
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Intorno alla musica
Informazioni su questo libro
Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano ciò che ruota attorno a questa arte dalle molteplici facce. Punto chiave della riflessione sono le avanguardie del Novecento, poiché le sue profonde trasformazioni mettono a nudo ed evidenziano, a volte in modo drammatico, gli interrogativi di fondo a cui la musica ci ha sempre posto di fronte. Il tema centrale è il rapporto tra una supposta universalità dell'esperienza musicale in senso lato e la sua innegabile storicità, tema su cui si dibatte nel pensiero occidentale sin dai tempi di Pitagora. Pur essendo un linguaggio chiuso nella sua specificità, la musica ci spinge di continuo ad andare oltre: allude sempre a qualcosa che sta al di fuori dei suoni stessi e ci invita a esplorare i luoghi a cui segretamente tende.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione
- Musica: strumento del demonio o strumento educativo?
- Storicità e universalità del linguaggio musicale: un binomio inconciliabile?
- La musica e le altre arti: un intreccio problematico
- Suono, rumore, silenzio. A proposito di Cage
- La “distanza” nell’ascolto della musica
- È difficile la musica contemporanea?
- Musica e didattica: forma o espressione?
- Il linguaggio musicale: comunicazione sociale o istinto naturale?
- Musica e natura
- Musica e passioni: è ancora un problema attuale?
- Può la musica esprimere il tragico?
- “Apollo e Dioniso” nella musica del Novecento
- Implicazioni sociologiche nella creazione e nella fruizione dell’avanguardia
- Creazione e storia
- Musica e critica musicale: due linguaggi incompatibili?
- Linguaggio musicale e linguaggio verbale
- Note al testo