
Troppa religione o troppo poca?
Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
- 140 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Troppa religione o troppo poca?
Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
Informazioni su questo libro
Non si può parlare di Cristianesimo o Islam oggi senza considerare un terzo elemento: la cornice secolare.Nel mondo islamico la tendenza secolare, per quanto generalmente implicita, tocca gli stili di vita e in molti casi anche gli assetti statuali. Il fondamentalismo stesso, violento e non-violento, reagisce a un pericolo di secolarizzazione percepito come reale. In realtà però ne resta contaminato, mutuando dalla modernità non solo strumenti tecnici, ma anche categorie di pensiero.In Occidente il processo di secolarizzazione, iniziato all'interno della Cristianità medievale, conduce oggi a un pluralismo religioso e a una personalizzazione della fede che investe anche gli immigrati ed è il retroterra di diversi casi di conversione. La pluralità dei modi del credere assume un significato teologico e richiede nuovi assetti giuridici e societari. Muovendosi tra mondo arabo e Occidente, il volume si propone di seguire il processo di secolarizzazione in tutte le sue metamorfosi, comprese le forme inedite che essa assume nel contatto con le società islamiche. Perché senza secolarizzazione, il jihadismo resta incomprensibile.INDICEIntroduzione di Giovanni Salmeri-- Jean Duchesne, Il secolarismo, eresia cristiana -- Marco Demichelis, Dove vanno le società musulmane? Islamizzare la secolarizzazione per laicizzare l'Islam-- Michele Brignone e Martino Diez, Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo-- Ines Peta, L'islamizzazione del secolare nel linguaggio politico di Rashid al-Ghannoushi-- Hassan Rachik, La secolarizzazione "implicita" dello Stato moderno: il caso Marocco-- Maurizio Ambrosini, Religioni in migrazione-- Carlo Nardella, Religione di mercato in un'epoca di post-secolarizzazione-- Caterina Roggero, Parabole di conversione. Viaggio insolito attraverso la secolarizzazione-- Viviana Premazzi, Secolarizzazione e nuove forme di protagonismo nella seconda generazione musulmana in Italia-- Stella Coglievina, Quando la laïcité non basta più. Un modello di Stato secolare e le sue scelte-- Francesca Peruzzotti, L'epoca secolare: fedeltà al vangelo e dedizione alla storia. Hans Urs von Balthasar e Christoph Theobald-- Paolo Monti, Secolarizzazione e pluralismo. I modi di credere come problema etico
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione di Giovanni Salmeri