
- 672 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Verdi a Parigi
Informazioni su questo libro
Quando Verdi conseguì il primo importante successo col Nabucco, il genere di melodramma che s'era imposto era di origine francese, pur se fondato in prevalenza da italiani: il Grand-Opéra. La creazione di tale modello si deve ai sommi Cherubini, Spontini, Rossini; esso viene raccolto da Auber, Meyerbeer, Halévy, Donizetti. Ma Verdi ha una personalità di ferro. Pur influenzato dai predecessori, adotta il modello quale cornice esterna e lo riempie di contenuti stilistici, drammatici e psicologici soltanto suoi. Poi addirittura lo rovescia. Al tipico, al «caratteristico» e al diversivo sostituisce la sintesi, il nesso e la velocità drammatici. Al carattere stereotipo dei personaggi contrappone la irreproducibilità e la ricerca del Vero drammatico: non imitato bensì trasceso per mezzo dell'arte: la sua formula è «inventare il Vero». In ciò la sua creazione è coerente per decennî. Il suo successo lo fece quasi subito desiderare dall'Opéra di Parigi. Il Maestro si concesse di rado a partire dal 1847, ma in francese sono alcuni dei suoi capolavori. Questo libro parte dai rapporti di Verdi con l'Opera francese, la cultura, l'ambiente e la società francesi, per tentare di fare del compositore un ritratto generale, estetico e anche politico: e di molti capolavori in qualche modo connessi con la Francia, a partire dalla Traviata, fa una distesa narrazione e interpretazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Avvertenza
- CAPITOLO PRIMO. Il Grand-Opéra prima di Verdi
- CAPITOLO SECONDO. Verdi e Meyerbeer
- CAPITOLO TERZO. Ernani: la vendetta dall’orlo della tomba
- CAPITOLO QUARTO. Giovanna d’Arco: dalla storia al mito
- CAPITOLO QUINTO. L’Alzira: Verdi e Voltaire. Due atei fanno nascere un Santo martire
- CAPITOLO SESTO. Jérusalem: la persecuzione dell’onore
- CAPITOLO SETTIMO. Stiffelio: un pastore protestante decanta le proprie corna e perdona alla moglie celebrando in pubblico dal pulpito
- CAPITOLO OTTAVO. Da Parigi a Mantova: la rivoluzione estetica del Rigoletto. La poetica di Verdi. Un excursus sulla Messa da Requiem
- CAPITOLO NONO. La Traviata: la «roba» la chiamano Dio
- CAPITOLO DECIMO. Les Vêpres siciliennes: il trionfo dell’amor paterno
- CAPITOLO UNDECIMO. Un ballo in maschera: l’impossibilità dell’amore, un assassinio per errore e un sublime perdono di tra il comico e lo scherzo
- CAPITOLO DODICESIMO. Le Trouvère: il trionfo della vendetta
- CAPITOLO TREDICESIMO. Macbeth I e II: il trionfo della coscienza artistica
- CAPITOLO QUATTORDICESIMO. Don Carlos: la vanità della speranza e il trionfo del Male
- CAPITOLO QUINDICESIMO. I Divertissements dell’Othello: l’ultima pagina orchestrale del Maestro
- POSTILLA. Verdi italiano
- Noterella bibliografica
- Ringraziamenti