Il tablet e la mezzaluna
  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Da tempo ormai i media hanno cessato di essere semplici spettatori dell'attualità e sono diventati attori di un processo sempre più complesso, nel quale la propaganda di un'organizzazione come ISIS si contamina con il linguaggio dei social network e i contenuti di un settimanale satirico come Charlie Hebdo possono scatenare uno "scontro di civiltà" difficilmente comprensibile secondo i criteri occidentali, ma non per questo meno sanguinoso.Il fenomeno chiama in causa da un lato la questione della rappresentabilità e dei simboli religiosi (è il tema della libertà di espressione, non esente da implicazioni giuridiche), mentre su un altro versante mette in questione l'uso strumentale del linguaggio religioso islamico da parte di un apparato audiovisivo di impressionante efficacia. Prendendo in considerazione i diversi ambiti della nuova presenza mediatica dell'Islam – dal cinema d'animazione al rap e alla pubblicità – e dando conto anche del dibattito nei Paesi musulmani, i saggi raccolti in questo e-book contribuiscono a illustrare la trasformazione nel rapporto tra religioni e media e i suoi effetti sulle società plurali in cui viviamo.INDICEUna tempesta perfetta. Prefazione di Alessandro Zaccuri-- Gilles Kepel, Lo spettacolo del jihad-- Paolo Monti, Conflitti sui confini del visibile. La dialettica degli sguardi fra Occidente e mondo islamico-- Stella Coglievina, Libertà di espressione e libertà religiosa. Alcuni dati normativi-- Ines Peta, Da Charlie Hebdo a Chapel Hill: stragi incrociate nella lettura dei media arabi-- Marco Demichelis, Il "Califfato" islamico. Propaganda e sostanza all'origine dell'Isis -- Eugenio Dacrema, Il jihad globale attraverso l'evoluzione dei media-- Laura Silvia Battaglia, Tarantino Style Jihad 3.0: l'apocalisse mediale del nuovo fondamentalismo- Viviana Premazzi, Seconde generazioni, rap e terrorismo islamista-- Miriam De Rosa, Métissage. Contaminazioni linguistiche nel cinema del meticciato-- Carlo Nardella, Simboli usati e simboli difesi. Qualche osservazione su Islam e pubblicità-- Mustafa Akyol, Ripensare l'Islam, ripensare i media

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il tablet e la mezzaluna di Alessandro Zaccuri,Gilles Kepel,Paolo Monti,Stella Coglievina,Ines Peta,Marco Demichelis,Eugenio Dacrema,Laura Silvia Battaglia,Viviana Premazzi,Miriam De Rosa,Carlo Nardella,Mustafa Akyol,Fondazione Internazionale Oasis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Industria informatica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Una tempesta perfetta - Prefazione di Alessandro Zaccuri
  3. Gli autori
  4. Il progetto di ricerca
  5. Gilles Kepel, Lo spettacolo del jihad
  6. Paolo Monti, Conflitti sui confini del visibile. La dialettica degli sguardi fra Occidente e mondo islamico
  7. Stella Coglievina, Libertà di espressione e libertà religiosa. Alcuni dati normativi
  8. Ines Peta, Da Charlie Hebdo a Chapel Hill: stragi incrociate nella lettura dei media arabi
  9. Marco Demichelis, Il “Califfato” islamico. Propaganda e sostanza all’origine di ISIS
  10. Eugenio Dacrema, Il jihad globale attraverso l’evoluzione dei media
  11. Laura Silvia Battaglia, Tarantino Style Jihad 3.0: l’apocalisse mediale del nuovo fondamentalismo
  12. Viviana Premazzi, Seconde generazioni, rap e terrorismo islamista
  13. Miriam De Rosa, Métissage. Contaminazioni linguistiche nel cinema del meticciato
  14. Carlo Nardella, Simboli usati e simboli difesi. Qualche osservazione su Islam e pubblicità
  15. Mustafa Akyol, Ripensare l’Islam, ripensare i media