
Libertà religiosa e cittadinanza
Percorsi nella società plurale
- 104 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Libertà religiosa e cittadinanza
Percorsi nella società plurale
Informazioni su questo libro
Intorno al nesso tra libertà religiosa e cittadinanza si gioca molto del futuro delle società plurali contemporanee.Una libertà religiosa che non si traduca in una piena partecipazione politica crea inevitabilmente una categoria di "cittadini di seconda classe", come mostra l'esperienza di molte minoranze in Medio Oriente. Ma d'altra parte anche una cittadinanza che non tuteli la libertà religiosa, nella sua duplice dimensione personale e comunitaria, si muta in uno strumento di esclusione, in nome di una neutralità mal compresa. La sfida della cittadinanza plurale è quella del dialogo tra identità dinamiche, diverse tra loro ma comunicanti e connesse da inevitabili legami di solidarietà, nella consapevolezza che il rischio maggiore non è la politicizzazione delle identità ma, piuttosto, la loro esclusione dal circuito democratico e costituzionale.Un percorso tra Europa e mondo arabo, con attenzione ai rapporti tra culture, religioni e tradizioni giuridiche differenti.INDICEIntroduzione di Alessandro Ferrari-- Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa-- Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità religiosa alla prova della cittadinanza-- Stella Coglievina, Educazione e cittadinanza: il ruolo dell'ora di religione-- Antonio Angelucci, Cittadinanza europea e libertà religiosa: il caso emblematico della circoncisione rituale-- Marco Demichelis, Ridda e takfîr, esame di maturità per l'Islam-- Ines Peta, Apostasia e libertà religiosa nel Corano: l'analisi di Ahmad Subhî Mansûr-- Bishara Ebeid, La religione come fattore nella creazione del Libano e come causa della sua crisi politica: la proposta antiocheno-ortodossa secondo il pensiero dei teologi Georges Khodr e Georges Massouh-- Francesca Peruzzotti, Cittadini del Regno residenti in Italia. La Chiesa italiana e l'educazione alla cittadinanza del popolo di Dio
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione di Alessandro Ferrari
- Gli autori
- Il progetto di ricerca
- Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa
- Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità religiosa alla prova della cittadinanza
- Stella Coglievina, Educazione e cittadinanza: il ruolo dell’ora di religione
- Antonio Angelucci, Cittadinanza europea e libertà religiosa: il caso emblematico della circoncisione rituale
- Marco Demichelis, Ridda e takfîr, esame di maturità per l’Islam
- Ines Peta, Apostasia e libertà religiosa nel Corano: l’analisi di Ahmad Subhî Mansûr
- Bishara Ebeid, La religione come fattore nella creazione del Libano e come causa della sua crisi politica: la proposta antiocheno-ortodossa secondo il pensiero dei teologi Georges Khodr e Georges Massouh
- Francesca Peruzzotti, Cittadini del Regno residenti in Italia. La Chiesa italiana e l’educazione alla cittadinanza del popolo di Dio