
Raccontarsi e lasciarsi raccontare
Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
- 96 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Raccontarsi e lasciarsi raccontare
Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
Informazioni su questo libro
Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale.Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto.INDICEIntroduzione di Andrea Pacini-- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano-- Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso-- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione-- Bishara Ebeid, Le "religioni abramitiche": due letture arabe-- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente-- Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea-- Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia-- Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall'esistenza alla coesistenza-- Viviana Premazzi, Il meticciato all'oratorio-- Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell'istituzione religiosa islamica nell'era della globalizzazione
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Introduzione di Andrea Pacini
- Gli autori
- Il progetto di ricerca
- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano
- Paolo Monti, Se stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso
- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione
- Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe
- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente
- Stella Coglievina, Religioni e Unione europea
- Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia
- Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall’esistenza alla coesistenza
- Viviana Premazzi, Il meticciato all’oratorio
- Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell’istituzione religiosa islamica nell’era della globalizzazione
- Conclusioni di Martino Diez