
Dal classico al postmoderno al global
Teoria e analisi delle forme filmiche
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
l volume propone un percorso teorico e storico sull'evoluzione delle forme filmiche dal cinema classico degli anni trenta al global film contemporaneo. Si concentra sui tre modi di rappresentazione principali, classico, moderno e postmoderno, problematizzandoli in modo significativo. La classicità e le sue trasformazioni vengono studiate attraverso il cinema hollywoodiano. La discussione sul moderno è compiuta in relazione al postmoderno e con l'esempio del cinema d'autore italiano degli anni sessanta. Infine, l'analisi del cinema contemporaneo viene sviluppata proponendo un confronto tra film postmoderno e postclassico, mind-game film e global film. Tra le opere analizzate: Susanna, Come le foglie al vento, L'avventura, Rocco e i suoi fratelli, La dolce vita, Prima della rivoluzione, Mulholland Drive, Strange Days, Babel.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Nota introduttiva
- Susanna e le strutture formali della classicitÃ
- Oltre il classico. Melodramma, spettacolo e sensazione in Come le foglie al vento
- Moderno/postmoderno: elementi per una teoria
- Il cinema d’autore italiano degli anni sessanta (e oltre): classico, moderno, postmoderno
- Prima della rivoluzione e modernità : stile, classe, gender
- Postmoderno e nuova spettatorialitÃ
- Le forme del cinema contemporaneo: postmoderno, postclassico, global
- Note al testo
- Bibliografia essenziale