
- 1,200 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018
Informazioni su questo libro
Da tempo l'Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l'elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative.L'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività , ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze passate e presenti. Dagli innumerevoli contributi raccolti in questo volume e dalla vasta casistica che li accompagna, si possono cogliere le criticità vecchie e nuove proprie di questo settore, ma anche le opportunità progettuali inedite e creative che si stanno aprendo all'interno di processi di sviluppo sostenibile, capaci di mobilitare tutte le risorse e tutti i soggetti presenti nel territorio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Presentazione
- Introduzione
- 1 - RELAZIONI DI APERTURA
- 2 - SETTORI E PAESAGGI DELLA PRODUZIONE
- 3 - STORIA E CULTURA DEL LAVORO
- 4 - LA CITTÀ INDUSTRIALE
- 5 - LA COSTRUZIONE PER L’INDUSTRIA: INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE
- 6 - IL PATRIMONIO FERROVIARIO
- 7 - STRUMENTI E STRUTTURE PER LA CONOSCENZA, LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE
- 8 - CINEMA E FOTOGRAFIA AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA
- 9 - HERITAGE TELLING. DALLA CONOSCENZA ALLA NARRAZIONE
- 10 - CRITICITÀ DELLA DISMISSIONE
- 11 - CONSERVAZIONE, RESTAURO E RECUPERO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
- 12 - IL PATRIMONIO INDUSTRIALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE
- 13 - ASSOCIAZIONISMO: REALTÀ ED ESPERIENZE
- 14 - TURISMO CULTURALE INDUSTRIALE
- 15 - L’ARSENALE DI VENEZIA
- 16 - VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX-ZECCA DI ROMA, VIA PRINCIPE UMBERTO. DA FABBRICA-PALAZZO A «FABBRICA DELLE ARTI E DEI MESTIERI»
- 17 - IL PATRIMONIO INDUSTRIALE E LA WORLD HERITAGE LIST DELL’UNESCO
- 18 - L’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN CAMPANIA: LE DISMISSIONI