Aspenia n. 99 - Estremo Occidente
eBook - ePub

Aspenia n. 99 - Estremo Occidente

  1. 268 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Aspenia n. 99 - Estremo Occidente

Informazioni su questo libro

Dopo il voto di midterm del novembre 2022 l'America va incontro a due anni di "governo diviso", secondo una formula che, storicamente, preannuncia lo stallo dell'agenda legislativa. Il presidente in carica ha limitato i danni, perdendo la Camera ma non il Senato; gli sfidanti repubblicani hanno recuperato di misura il controllo della House e acquisito molti nuovi elettori, con il governatore Ron DeSantis in Florida e nell'elettorato ispanico. E hanno conquistato storici collegi democratici nello stato di New York. Di questo e molto altro scrivono nel numero 99 "Estremo Occidente" di Aspenia rivista diretta da Marta Dassù – autori di primissimo livello tra i quali Mario Sechi, Chad P. Bown, Angus Deaton, Nouriel Roubini, Massimo Gaggi, Federico Rampini, Giulio Sapelli, Erik Jones, Carlo Jean, Vittorio Emanuela Parsi, François Heisbourg, Vittorio Emanuele Parsi, Charles Grant e Ian Lesser. L'effetto Trump ha giocato, in seggi decisivi per il Senato, in senso negativo. Si è aperta così una resa dei conti all'interno del partito repubblicano, che condizionerà fortemente il percorso verso il 2024. Fra Donald l'originale e il "trumpismo light" di DeSantis il confronto è ormai aperto. La battaglia per le presidenziali del 2024 è già cominciata. Il minore fascino esercitato dalle posizioni estreme vale a destra, ma anche a sinistra. Non a caso, i più probabili candidati democratici alle presidenziali del 2024, ammesso che il presidente in carica venga sfidato, difficilmente verranno dall'ala sinistra del partito che nelle ultime elezioni ha registrato una grave sconfitta. La globalizzazione avviata negli anni Novanta cambia pelle, si colgono meglio i suoi pro e i suoi contro: il rapporto tecnologico con la Cina è una vittima predestinata di questo cambio di passo e di prospettiva. La logica del nazionalismo economico americano – da cui entrambi i partiti non sono immuni - impatterà anche sui rapporti con l'Europa: i sussidi introdotti a favore del "made in America" dall'Inflation Reduction Act dell'agosto 2022 rischiano di spiazzare una parte dell'industria europea. Che – fra costi dell'energia, forza del dollaro e sussidi degli Stati Uniti – sta contemplando di abbandonare il vecchio continente. Scegliendo, in un mondo dominato dalla competizione fra Stati Uniti e Cina, di spostarsi verso l'Atlantico – Estremo Occidente – e in parte verso il Pacifico. Senza perdere di vista alcune lezioni della guerra in Ucraina: non esiste ad esempio un vantaggio comparato a favore di paesi come la Russia, che si pensava (e si temeva) avrebbero meglio manipolato le nuove tecnologie e sfruttato le vulnerabilità delle nostre "società aperte" occidentali. Le forze russe hanno fatto ben poco di ibrido, se non contro istituzioni dell'UE, quasi nulla di innovativo, e stanno invece subendo il contrattacco dell' esercito ucraino. Anche l'ammirazione di alcuni per il modello "tecnoautoritario" cinese sta scemando a fronte della gestione della pandemia nella Repubblica popolare, tra vaccini apparentemente assai meno efficaci di quelli occidentali, sistema sanitario vetusto e ricorso massiccio alla migliore specialità del regime – la repressione militare, casa per casa. La tenuta della democrazia americana è più solida di quello che si pensasse, come ha confermato il midterm; e la tenuta degli sfidanti autoritari lo è meno di quanto non si temesse. La battaglia per il "tecnopotere" non cambierà, ma rafforzerà questo dato di fatto. Anche per questo, investire nella "scienza pura" come chiede il Rapporto Aspen pubblicato da Aspenia è indispensabile e resta una fondamentale politica di sicurezza. Un messaggio che l'Europa, alle prese con la difficile congiuntura attuale, dovrebbe non trascurare.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Aspenia n. 99 - Estremo Occidente di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Teoria economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
eBook ISBN
9791254830673
Argomento
Economia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Copyright
  3. Aspenia
  4. Marta Dassù e Roberto Menotti. editoriale
  5. Chad P. Bown. TRANSPACIFIC WATCH. Decoupling USA-Cina: il test della verità
  6. Idea Come il midterm ha cambiato l’America
  7. Mario Sechi. Taccuino americano: la corsa pazza al 2024
  8. Angus Deaton. La democrazia: le cause vere di fragilità
  9. Alessandro Fugnoli. Il dilemma della Fed
  10. Nouriel Roubini. La depressione geopolitica
  11. Massimo Gaggi. Legacy e futuro della Bidenomics
  12. Federico Rampini. Il mondo del dopo midterm
  13. Erik Jones. Euro e dollaro: le monete e l’Atlantico
  14. Giulio Sapelli. Un divorzio impossibile: Stati Uniti e Arabia Saudita
  15. Carlo Jean. Se la Cina perde la pazienza con Putin
  16. Eric B. Schnurer. Il potere della minoranza
  17. Scenario Come l’Ucraina ha cambiato l’Europa
  18. Vittorio Emanuele Parsi. Il posto della guerra
  19. Intervista a François Heisbourg. La Russia alla perdita dell’impero
  20. Riccardo Perissich. Il perno dell’Unione si sposta a Est
  21. Stefano Cingolani. Capire la Germania: difficile ma necessario
  22. Charles Grant. La Comunità politica europea: yes, but
  23. Ian Lesser. Alle origini del nuovo attivismo turco
  24. Nicola Verola. Contarsi in Europa per far contare l’Europa
  25. Forum Il momento tecnopolare
  26. Alessandro Aresu. La guerra tecnologica fra Cina e Stati Uniti
  27. Tinglong Dai e Christopher S. Tang. I limiti del reshoring
  28. Angelo Richiello. Quel cavallo di Troia chiamato Germania
  29. Luca De Biase. Il metodo Musk
  30. Umberto Marengo. Il Chips Act europeo
  31. The Aspen Institute. Perché la scienza pura è rilevante
  32. Le letture di Aspen
  33. Marta Ottaviani. 33 ore. Diario di viaggio dall’Ucraina in guerra, di Edoardo Crisafulli