
Rutherford - L'atomo non è più indivisibile
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Rutherford - L'atomo non è più indivisibile
Informazioni su questo libro
Ernest Rutherford è considerato il padre della fisica nucleare. Per la prima parte della sua carriera le sue ricerche si sono concentrate sullo studio delle sostanze radioattive e sulla disintegrazione degli elementi, fruttandogli, nel 1908, il premio Nobel per la chimica. La sua teoria più nota è però quella del modello di struttura atomica definito "planetario", ottenuta bombardando con particelle alfa un sottilissimo foglio d'oro. Questo esperimento provò che l'atomo doveva avere tutta la propria carica positiva concentrata in una piccola porzione centrale, il nucleo, attorno al quale gli elettroni vorticavano come i pianeti orbitano attorno al Sole. Rutherford è anche stato un eccezionale maestro, capace di formare un'intera generazione di fisici, alcuni dei quali si sono resi protagonisti delle prime sperimentazioni con gli enormi acceleratori di particelle e dell'istituzione dei grandi enti di ricerca che hanno caratterizzato la fisica degli anni più recenti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Collana
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Vedere l’invisibile
- PANORAMA
- FOCUS di Antonella Testa
- APPROFONDIMENTI
- Piano dell’opera