
- 269 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Meridiana. 104, 2022. Smart working
Informazioni su questo libro
Le restrizioni messe in atto per arginare il contagio da Covid-19 hanno costretto le imprese a ricorrere in modo massiccio al lavoro da remoto, producendo cambiamenti imponenti nelle esperienze di milioni di persone. I contributi raccolti in questo numero analizzano l'introduzione del lavoro da remoto durante la pandemia, mettendo a fuoco uno snodo cruciale nell'evoluzione delle relazioni di impiego. La riflessione si muove su piani e discipline diverse – sociologia, storia, diritto, psicologia – e vuole andare oltre l'analisi della contingenza relativa all'emergenza pandemica, mettendo a confronto lo «smart working emergenziale» sia con il lavoro domestico del passato, sia con il lavoro agile nella sua versione «fisiologica». I temi toccati dal numero sono molti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- Sonia Bertolini, Giovanna Fullin, Valentina Pacetti, Il lavoro da remoto tra terziarizzazione, digitalizzazione e trasformazioni delle relazioni di impiego
- Anna Fenoglio, Lavoro agile e smart working emergenziale: gemelli diversi
- Valentina Goglio, Valentina Pacetti, Tecnologia e controllo nel lavoro da remoto
- Davide Azzolari, Giovanna Fullin, «Il mio ufficio è il mio divano». Spazi, strumenti e tempi del lavoro da remoto
- Sonia Bertolini, Simone Tosi, Distanziamenti e capitale sociale in smart working
- Valentina Goglio, Marinella Vercelli, Tutt3 casa e lavoro. Smart working in emergenza e conciliazione
- Chiara Ghislieri, Monica Molino, Smart working e lavoro da remoto obbligatorio emergenziale. Due studi psico-sociali longitudinali
- Gianluca Argentin, Mariagrazia Santagati, Gianluca Truscello, Lezioni dal Covid-19: il lavoro degli insegnanti tra autonomia estrema e nuove collegialitÃ
- Eloisa Betti, Dal lavoro a domicilio allo smart working: continuità e discontinuità in una prospettiva storica e di genere
- Saggi
- Gli autori di questo numero