
Europa e Islam: attualità di una relazione
- 170 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Europa e Islam: attualità di una relazione
Informazioni su questo libro
Che Europa e Islam siano stati, reciprocamente, l'Altro "prossimo" è un fatto storico ben documentato. Ma che forma prende questa relazione oggi, nel momento in cui il Medio Oriente vive una radicale crisi degli Stati e l'Europa si dibatte con le sue contraddizioni interne e la minaccia del terrorismo jihadista? I contributi di questo e-book, realizzato dalla Fondazione Oasis nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, indagano l'attualità di questa relazione sotto diversi aspetti: la politica dei migranti e la questione delle frontiere; la riflessione sulla laicità e i tentativi di ripensarla; la libertà religiosa come elemento di politica interna ed estera dell'Unione; la possibilità di un nuovo umanesimo nell'Islam. Che cosa uscirà da questo processo è ancora presto per dirlo e tutte le possibilità sono aperte, comprese quelle più tragiche. Ma una cosa è certa: non saremo più gli stessi, anzi non siamo già più gli stessi. «I confini cambiano e proprio per questo ci cambiano» (A. Scola). A noi assumere creativamente questa sfida.INDICE-- Andrea Pin, L'Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e nichilismo-- Paolo Maggiolini, Contiguità e fratture nello spazio mediorientale allargato: identità contese e lotte egemoniche -- Caterina Roggero, Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni-- Paolo Monti, Europa e Islam: riletture della laicità-- Carlo Nardella, L'Europa allo specchio. Turchia, Unione Europea e religione-- Antonio Angelucci, L'Europa e i musulmani: quale spazio di libertà religiosa?-- Viviana Premazzi, Oltre la motivazione socio-economica, il fascino del Califfato tra i giovani figli di immigrati in Europa-- Marco Demichelis, Ricominciare dall'Islam per una preventiva de-radicalizzazione del fondamentalismo religioso. Il fondamentale contributo delle Humanities-- Ines Peta, Il Mediterraneo: spazio possibile di un nuovo umanesimoStella Coglievina, Europa, diritti e mondo musulmano: la libertà religiosa, un valore da esportare? -- Angelo Scola, Confini che ci cambiano
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- L’Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e nichilismo - Prefazione di Andrea Pin
- Gli autori
- Il progetto di ricerca
- Paolo Maggiolini, Contiguità e fratture nello spazio mediorientale allargato: identità contese e lotte egemoniche
- Caterina Roggero, Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni
- Paolo Monti, Europa e Islam: riletture della laicità
- Carlo Nardella, L’Europa allo specchio. Turchia, Unione Europea e religione
- Antonio Angelucci, L’Europa e i musulmani: quale spazio di libertà religiosa?
- Viviana Premazzi, Oltre la motivazione socio-economica, il fascino del Califfato tra i giovani figli di immigrati
- Marco Demichelis, Ricominciare dall’Islam. Per una preventiva de-radicalizzazione del fondamentalismo religioso
- Ines Peta, Il Mediterraneo: spazio possibile di un nuovo umanesimo
- Stella Coglievina, Europa, diritti e mondo musulmano: la libertà religiosa, un valore da esportare?
- Angelo Scola, Confini che ci cambiano