
Cancel culture e ideologia gender
Fenomenologia di un dibattito pubblico
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Cancel culture e ideologia gender
Fenomenologia di un dibattito pubblico
Informazioni su questo libro
Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche?
Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia?
Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un'analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume
mostra che la cancel culture è un "epifenomeno", che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta "ideologia gender", ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà , tra cui l'affossamento del disegno di legge Zan.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- 1. LE ORIGINI DELLA CANCEL CULTURE
- 2. È QUESTIONE DI GENDER: LA CANCEL CULTURE IN ITALIACOME FENOMENO GIORNALISTICO TRA PSEUDOEVENTI E CENSURA
- 3. L’USO POLITICO DELLA CANCEL CULTURE IN ITALIA:STRANE CONVERGENZE CON L’IDEOLOGIA DEL GENDER
- CONCLUSIONI
- BIBLIOGRAFIA