
RACTA II 2021: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tarda Antichità e Alto Medioevo
II Colloquio Internazionale tra dottorandi e dottori di ricerca: Roma, 1-3 febbraio 2021
- 238 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
RACTA II 2021: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tarda Antichità e Alto Medioevo
II Colloquio Internazionale tra dottorandi e dottori di ricerca: Roma, 1-3 febbraio 2021
Informazioni su questo libro
The aim of the International Colloquium between PhD students and post-doctoral researchers ( RACTA ) is to provide a comprehensive overview of studies on Late Antique and Christian Archaeology, Art History, History, and Early Christian Literature being carried out by young scholars from all over the world. RACTA also provides a forum to share ideas and engage with researchers and specialists from different disciplines who can add value to individual research.The variety of topics addressed by the 23 speakers of this second edition demonstrates an interdisciplinary methodological approach, confirming the infinite possible relationships between the different disciplines and reinforcing the multidisciplinary orientation given to the Colloquium since its first edition.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- About Access Archaeology
- Copyright Information
- Credits
- Title Page
- Indice
- Saluti Istituzionali
- Introduzione
- Ricerche di Archeologia Cristiana e TardoAntica al PIAC
- Towards a Missionary Sites Archaeology in Northern Europe
- Persistenza e transizione tra città e territorio nella Sicilia centro-orientale
- Les banquets-sigma et Jésus devant Ponce-Pilate comme exemples d’une compétition iconographique?
- I mosaici nelle chiese di Atene paleocristiana (V-VI sec.)
- Baptisterios tardoantiguos en Andalucía. Problemas de identificación y cronología
- Materiali inediti da due contesti della via Aurelia vetus
- Byzantine coinage in Lusitania
- “pauperrimi status pastor”. Early Rome in the narrative of Paulus Orosius (5th century AD)
- Considerazioni sulla rappresentazione dei putealia e dei sistemi di approvvigionamento idrico nell’a
- El final del Municipium Augusta Bilbilis (s. III d.C. – s. V d.C.)
- Il paesaggio antropico della Messarà occidentale di Creta in età tardoantica e protobizantina (IV-I
- “Gli dèi mutilati hanno l’aria da martiri”: i simulacri in età tardo-antica
- Aelias vivas in Christo – to die as a Christian in the fields of Late Antique Lusitania
- Die “badischen Grabungen” in Qarara – Dokumentation und Auswertung
- Korbböden und Kreisschlingennetze – Motive karolingerzeitlicher Bauskulptur aus St. Peter und Paul i
- “Heat from a Distant Flame”: Romanness in post-Roman Britain (fifth-seventh centuries)
- Paesaggi urbani della Sicilia tra Antichità e Medioevo: il caso di Catania, Terme della Rotonda
- Gli ipogei di “diritto privato” nel suburbio orientale di Roma
- The role of the lamp in the cult of Saint Menas in Abu Mina: preliminary considerations
- Da Covadonga a Clavijo: l’intervento delle meccaniche divine nelle dinamiche mondane nel contesto id
- Le comunità cristiane durante la prima dominazione musulmana attraverso le testimonianze epigrafiche
- Quelques réflexions autour de la représentation du Jourdain dans les scènes de l’Ascension d’Elie
- The foundation of cities (πολισμòς) by Eastern Roman Emperors of the 5th and 6th centuries