
Lo spettacolo del brigantaggio
Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
- 417 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Lo spettacolo del brigantaggio
Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
Informazioni su questo libro
Nell'Europa di età romantica le costruzioni culturali del brigante esprimono una molteplicità di significati estetici, etnografici, politici. Ma che ruolo hanno le pratiche di entertainment, lo sviluppo di nuovi supporti mediatici e la cultura visuale nel rendere questa figura uno dei personaggi più pervasivi dell'immaginario sociale? In che modo la spettacolarizzazione del brigantaggio partecipa alla transizione da un «antico regime mediatico» verso un rinnovato sistema di comunicazione pubblica?Questo volume indaga le rappresentazioni dei briganti che emergono dall'impasto di letteratura e repertori pittoreschi, di vicende politiche e intrattenimento, di saperi e performance artistico-teatrali, prendendo in conto anche gli aspetti commerciali di un vero e proprio fenomeno di costume, dal carattere già transmediale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Giulio Tatasciore, Introduzione. Crimine, media e immaginari sociali nel lungo Ottocento
- I. I ripari del crimine. Iconografia e scenari
- II. Il brigante su pagina. Editoria e romanzo
- III. Briganti per tutti. Intrattenimento e spettacolo
- IV. Dentro la caverna. Saperi e autorappresentazioni
- Indice dei nomi
- Autrici e autori