
eBook - PDF
Laboratorio di elettronica e robotica educativa
per studenti di Scuola Secondaria di 2° grado
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF
Laboratorio di elettronica e robotica educativa
per studenti di Scuola Secondaria di 2° grado
Informazioni su questo libro
Esperienze di elettronica analogica, digitale con Pspice e Multisim; robotica educativa con Mbot.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Laboratorio di elettronica e robotica educativa di Ombretta Caiti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnologia e ingegneria e Ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Tecnologia e ingegneriaIndice dei contenuti
- Title
- Indice generale
- ✗Prefazione
- Esperienze di laboratorio su breadboard
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 1: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DIRETTA I-V DI UN DIODO
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 2: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DIRETTA I-V DI UN DIODO LED
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 3: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DI UN DIODO ZENER (CON DIODO RADDRIZZATORE)
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 4: RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DI UN DIODO ZENER
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 5: TRANSISTOR BJT NELLA CONFIGURAZIONE AD EMETTITORE COMUNE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 6: TRANSISTOR BJT COME INTERRUTTORE (FUNZIONAMENTO ON-OFF)
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 7: VERIFICA RETE DI POLARIZZAZIONE A PARTITORE DI BASE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 8: VERIFICA FUNZIONAMENTO DEL TRANSISTOR JFET COME INTERRUTTORE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 9: VERIFICA DELLATAVOLA DI VERITA' DELL'OR
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 10: VERIFICA DELLATAVOLA DI VERITA' DELLA PORTA NAND
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 11: REALIZZAZIONE DI RETI COMBINATORIE A PARTIRE DA UNATAVOLA DI VERITA'
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 12: OPERAZIONI MATEMATICHE CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – IL SOMMATORE INVERTENTE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 13: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE DIFFERENZIALE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 14: MISURA DEL CMRR DI UN AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 15: VISUALIZZAZIONE DI UN SEGNALE PERIODICO TRAMITE L'OSCILLOSCOPIO E GENERATORE DI FUNZIONI
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 16: TRIGGER DI SCHMITT INVERTENTE
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 17: FILTRO PASSA BANDA
- ✗OGGETTO ESPERIENZA 18: CONVERTITORE A/D CON VISUALIZZAZIONE ESADECIMALE SU DUE DISPLAY
- Simulazioni di circuiti con NI MULTISIM e PSPICE
- ✗SIMULAZIONE 1: IL FUNZIONAMENTO DEL LED
- ✗SIMULAZIONE 2: BJT IN SATURAZIONE
- ✗SIMULAZIONE 3: BJT IN ZONAATTIVA
- ✗SIMULAZIONE 4: SPECCHIO DI CORRENTE NPN
- ✗SIMULAZIONE 5: SPECCHIO DI CORRENTE PNP
- ✗SIMULAZIONE 6: VERIFICA FUNZIONAMENTO DI GATE ELEMENTARI
- ✗SIMULAZIONE 7: CONVERTITORE LOGICO – SINTESI
- ✗SIMULAZIONE 8: CONVERTITORE LOGICO – ANALISI
- ✗SIMULAZIONE 9: CIRCUITO LR SERIE – FILTRO PASSA BASSO
- ✗SIMULAZIONE 10: CIRCUITO RC – FILTRO PASSA BASSO E RELATIVA RISPOSTAAD UN'ONDA QUADRA – DIAGRAMMI DI BODE
- ✗SIMULAZIONE 11: CIRCUITO CR – FILTRO PASSAALTO E RELATIVA RISPOSTAAD UN'ONDA QUADRA – DIAGRAMMI DI BODE
- ✗SIMULAZIONE 12: CIRCUITO RL SERIE – FILTRO PASSAALTO
- ✗SIMULAZIONE 13: AMPLIFICATORE LOGARITMICO
- ✗SIMULAZIONE 14: TIMER 555 IN CONFIGURAZIONE ASTABILE
- ✗SIMULAZIONE 15: TIMER 555 IN CONFIGURAZIONE MONOSTABILE
- ✗SIMULAZIONE 16: HALF ADDER
- ✗SIMULAZIONE 17: USO DEL MULTIPLEXER
- ✗SIMULAZIONE 18: LATCH SR A PORTE LOGICHE NOR
- ✗SIMULAZIONE 19: IL DECODER 4:16
- ✗SIMULAZIONE 20: CONTATORE UP MODULO 5 CON FF TIPO D
- ✗SIMULAZIONE 21: CONTATORE SINCRONO MOD 5 CON FF T
- ✗SIMULAZIONE 22: CONTATORE SINCRONO MOD 5 CON FF JK
- ✗SIMULAZIONE 23: DIVISORE DI FREQUENZA PER 2
- ✗SIMULAZIONE 24: REGISTRI SISO
- ✗SIMULAZIONE 25: REGISTRO PISO
- ✗SIMULAZIONE 26: REGISTRO PIPO
- ✗SIMULAZIONE 27: REGISTRO SIPO
- ✗SIMULAZIONE 28: RILIEVO DELLA CARATTERISTIVA I-V DEL DIODO ZENER D1N750
- ✗SIMULAZIONE 29: IL CONVERTITORE AC→DC
- ✗SIMULAZIONE 30: PORTA LOGICA OR 7432
- ✗SIMULAZIONE 31: LOGIC ANALYZER con Multisim (fino a 16 ingressi)
- ✗SIMULAZIONE 32: DEMUX 74xx138
- ✗SIMULAZIONE 33: MUX 74xx151
- ✗SIMULAZIONE 34: ALIMENTATORE STABILIZZATO
- ✗SIMULAZIONE 35: RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE DEL BJT
- ✗SIMULAZIONE 36: BJT IN CONFIGURAZIONE CE – ANALISI IN FREQUENZA
- ✗SIMULAZIONE 37: DISTORSIONE DI UN AMPLIFICATORE
- ✗SIMULAZIONE 38: INTEGRATORE REALE – STUDIO IN FREQUENZA
- ✗SIMULAZIONE 39: LIMITATORE AD UN LIVELLO
- ✗SIMULAZIONE 40: LIMITATORE A 2 LIVELLI
- ✗SIMULAZIONE 41: MEDIA DI 3 SEGNALI
- ✗SIMULAZIONE 42: IL CONVERTITORE I-V INVERTENTE
- ✗SIMULAZIONE 43: IL CONVERTITORE I-V NON INVERTENTE
- ✗SIMULAZIONE 44: CIRCUITO SAMPLE & HOLD
- ✗SIMULAZIONE 45: INTEGRATORE IDEALE
- ✗SIMULAZIONE 46: INTEGRATORE REALE
- ✗SIMULAZIONE 47: CONVERTITORE D/AA 10 BIT
- ✗SIMULAZIONE 48: IL CONVERTITORE ADC A 10 BIT
- ✗SIMULAZIONE 49: SPETTRO DI UN SEGNALE MODULATO IN FREQUENZA – SPETTRO FM
- ✗SIMULAZIONE 50: GENERATORE DI UN SEGNALE AM
- ✗SIMULAZIONE 51: IL CONVERTITORE DAC COME GENERATORE DI FUNZIONI