
La pacificazione degli animi
Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
- 385 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
La pacificazione degli animi
Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
Informazioni su questo libro
Stabilire chi e a quali condizioni possa detenere o portare con sé armi da fuoco è questione delicata, su cui il dibattito è acceso. Le norme che oggi regolano in Italia il possesso e il porto delle armi da parte dei privati sono il frutto di due secoli di evoluzione normativa, politica e sociale. Se ne indaga qui la vicenda storica, osservando l'interazione tra politiche preventive e repressive, tra controllo delle armi in tempo di pace e disarmo della popolazione in tempo di crisi. Il libro approfondisce alcuni aspetti cruciali del rapporto tra Stato e cittadini nel fragile equilibrio tra interessi privati e sicurezza pubblica. L'arco cronologico è compreso tra il debutto del porto d'armi moderno e la promulgazione della legge di pubblica sicurezza attualmente in vigore. Tra questi due estremi si ricostruisce una storia complessa e stratificata che accompagna, e in parte determina, la nascita, la crisi e il collasso dello Stato liberale in Italia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. «Non un diritto, ma un privilegio»: la lunga gestazione preunitaria
- 2. Tra State-building e stato di guerra: il primo decennio unitario
- 3. «Un vero freno ai pravi disegni dei tristi»: la duplice funzione del controllo
- 4. Salus patriae suprema lex: la repressione del 1894 e le sue eredità
- 5. Il «plebiscito insurrezionale della fame»: i moti del Novantotto
- 6. Dalla Belle Époque alla catastrofe: nuove culture delle armi
- 7. «In alto le mani di tutti»: pratiche di gun controlnella guerra civile
- 8. La pacificazione fallita? Il “disarmo dei violenti” e l’avvento del fascismo
- Coda. Il controllo delle armi tra continuità e rotture
- Abbreviazioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi