
- 224 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Dietro la nota e riconosciuta abilità letteraria di Aldous Huxley (1894-1963), c'è un pensiero politico con solide basi filosofiche che lo definisce, oltre che come uomo di lettere, come un pensatore politico che usa la letteratura per esprimersi: il contributo della sua riflessione alla storia del pensiero politico è notevole almeno quanto quello dato alla storia della letteratura.
Quello di Huxley è un pensiero politico originale che da una parte, soprattutto nella ricerca di un varco tra le grandi ideologie del Novecento, è rappresentativo della sua epoca, ma dall'altra, soprattutto nel suo manifesto politico senza dubbio più riuscito, cioè Mondo nuovo, ha una tremenda e per certi versi sconcertante attualità . Paradigma dei nodi irrisolti del liberalismo contemporaneo, la distopia di Huxley ha tutt'altro che esaurito la sua spinta antiutopica: resta un insuperato manifesto della difesa della libertà individuale e dell'unicità biologica dell'individuo contro le possibili degenerazioni totalitarie delle nostre liberaldemocrazie, in questo secolo di rivoluzione biotecnologica tra neuroscienza, ingegneria genetica e neurofarmacologia. Per questo motivo, oggi più di ieri e domani più di oggi il fantasma del Mondo nuovo di Huxley è destinato ad aggirarsi e a incombere sul dibattito liberaldemocratico contemporaneo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Nota all’edizione italiana
- Introduzione.Biografia intellettuale di un pensatore politico
- I. Oltre il marxismo e il positivismo:gli anni della formazione
- II. La lezione di Vilfredo Pareto
- III. Società di massa e fordismo
- IV. L’élite totalitaria
- VI. Un pensiero politico tra utopia e distopia
- VII. Huxley nel pensiero politico contemporaneo
- Appendice
- Bibliografia