La Cines Pittaluga e le altre
eBook - PDF

La Cines Pittaluga e le altre

Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre

  1. 336 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

La Cines Pittaluga e le altre

Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre

Informazioni su questo libro

Nessun esperimento produttivo ha mai segnato la storia del cinema italiano più della Cines-Pittaluga. Nei suoi dieci anni di vita, tanti ne passarono dal 1926 al 1935, la ditta di via Veio fu infatti il laboratorio dove trovarono sede le maggiori innovazioni dell'epoca. Dalla riorganizzazione della distribuzione nazionale per città capozona, all'allestimento di una struttura pubblicitaria capace di operare anche all'estero. Dall'adozione delle nuove tecnologie di ripresa sonora, all'adattamento di queste a linee produttive diverse fra loro. Dal tentativo di instaurare un nuovo rapporto fra impresa privata e potere fascista, agli accordi con le case estere per la realizzazione di film in versione multi-lingue. Dall'interesse per la commedia, all'apertura in direzione del "giallo" e del film storico. Dalla messa in produzione, su modello hollywoodiano, dei primi film canzonetta, alla ricerca, tutta italiana, di un nuovo rapporto con l'opera lirica. Dalla invenzione del format modernista, un po' cabaret e un po' cinegiornale, del 'varietà cinematografico', alla progettazione di nuove serie documentarie d'autore dedicate all'Italia e al suo territorio. Una incredibile varietà di idee e sperimentazioni su cui il volume propone ora uno sguardo ampio e interdisciplinare.

Con saggi di A. Venturini, F. Bono, R. Giulianelli, M. Nicoli, G. Della Maggiore, R. De Berti, S. Facci, E. Mosconi, P. Maganzani, I. Agostini, G. Taddeo, E. Uffreduzzi, D. Lotti, C. Ceresa, M. Grifo, E. Nepoti, M. Zegna. A cura di D. Felisini, L. Mazzei, D. Orecchia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Cines Pittaluga e le altre di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storia e critica del cinema. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. La Società Anonima Stefano Pittaluga:dalla Banca Commerciale alla costituzione dell’Enic
  3. La Cines tra 1934 e 1936:ambizioni di rilancio e progetti internazionali
  4. Dare credito al cinema. La Sezione autonomadella Banca nazionale del lavoro (1935-1942)
  5. Visioni Oltretevere. La Cines-Pittaluga e la Santa Sede
  6. Autore e marchio nella produzione Cines-Pittaluga:il caso di Blasetti
  7. Musiche come personaggi. “Cante”, canzoni e suoniin Terra madre di Alessandro Blasetti
  8. La promozione dell’italianità attraverso i film operisticidella Cines
  9. Serialità e ripetizione nelle commedie musicaliCines-Pittaluga (1930-1933)
  10. Le città e i paesaggi di Emilio Cecchi nei documentariCines, 1932-1933
  11. Gesti moderni. Il cinema come antidoto alla crisi del balloteatrale italiano fra le due guerre
  12. Via Veio come Hollywood, o del musical all’italiana
  13. Patatrac! Armando Falconi alla Cines
  14. L’Archivio della Società Anonima Stefano Pittaluga
  15. L’esclusività Pittaluga. Genesi e analisi della filmografiadella principale agenzia di distribuzione in Italiafra il 1919 e il 1935
  16. Pittaluga attraverso le carte e le foto del fondo Blasetti,Mingozzi e De Sica-Rissone, più qualche divagazionesull’Anonima: fotostoria da un archivio