Il testo violato e l'inchiostro bianco
eBook - PDF

Il testo violato e l'inchiostro bianco

Varianti d'autore e potere

  1. 221 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il testo violato e l'inchiostro bianco

Varianti d'autore e potere

Informazioni su questo libro

L'interazione tra potere e creazione letteraria produce reazioni diverse e speculari. Da una parte abbiamo il "testo violato", in cui la volontà dell'autore viene censurata per interventi esterni, dall'altra però abbiamo anche casi di "inchiostro bianco", ovvero di strategie adottate per proteggere preventivamente (o per risignificare a posteriori) i testi.I saggi qui raccolti presentano, per la prima volta, esempi di queste interessantissime dinamiche, dal Rinascimento (con le censure di Cosimo I ai suoi storiografi), al Settecento (con le "autocensure" di Verri e la "protezione testuale" di Alfieri), dall'Ottocento (con Monti, stratega della dissimulazione e Foscolo, campione dell'imprudenza) alle censure e autocensure del Novecento (da Pirandello a Pavese, da Soffici a Malaparte), tra parola negata e dissimulata (Testori, Fortini, Gadda).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il testo violato e l'inchiostro bianco di Autori Vari,Paola Italia,Monica Zanardo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Histoire e Histoire de l'Italie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Viella
Anno
2023
eBook ISBN
9791254692608

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Paola Italia, Monica Zanardo, Cancellare il testo, riscrivere l’errore
  7. Dario Brancato, Il testo “rassettato” delle storie commissionate da Cosimo I: fra censura e problemi ecdotici
  8. Margherita De Blasi, Il testo impubblicato.Varianti d’autore nelle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri
  9. Monica Zanardo, «A questo non mi assoggettirò mai»: strategie di protezione testuale in Vittorio Alfieri
  10. Claudia Bonsi, Opportunismo testuale e interventi postumi in Vincenzo Monti
  11. Christian Del Vento, Foscolo e il viceré: i Versi del rito
  12. Chiara Ferrara, Fra censura e autocensura: Pirandello e gli anni Trenta
  13. Liborio Pietro Barbarino, Cancellare sì, mutilare no. Le censurate di Lavorare stanca
  14. Michelangelo Fagotti, I reportage di guerra di Malaparte tra propaganda, censura di regime e dissimulazioni autoriali
  15. Serena Piozzi, Sull’orlo dell’abisso: dal testo alle tracce. Il diario di Ardengo Soffici fra memoria e oblio
  16. Flavi a Erbosi, Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda
  17. Alessandro Vuozzo, Il Lukács di Fortini e la fine di «Officina»
  18. Milena Giuffrida, Il «tizzone ardente». Espansione, riscritture, autocensura in Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda
  19. Indice dei nomi