
Umanesimo scientifico e mistero di Cristo
Raccolta di scritti (1956-2002) a cura di Claudio Tagliapietra
- 443 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Umanesimo scientifico e mistero di Cristo
Raccolta di scritti (1956-2002) a cura di Claudio Tagliapietra
Informazioni su questo libro
In questo volume vengono per la prima volta raccolti in edizione italiana gli scritti di Enrico Cantore sj (1926-2014), promotore di un originale approccio allo studio della dimensione umanistica della scienza, da lui definito "umanesimo scientifico". Si tratta di una raccolta di 17 saggi apparsi in riviste specializzate e di cultura scientifica generale nell'arco di quasi mezzo secolo. La narrazione appassionata di Enrico Cantore invita il lettore a riflettere sul senso dell'attività intellettuale e sul significato religioso della ricerca scientifica, attingendo dalle testimonianze degli scienziati di ogni tempo. Finalità dell'opera, in continuità con quella perseguita dall'Autore durante tutta la sua vita, è promuovere ed alimentare in studiosi e giovani ricercatori il gusto della riflessione filosofica, sapienziale e talvolta squisitamente teologica, mostrandone l'intrinseco legame con l'attività dello scienziato. Gli scritti sono preceduti da due saggi introduttivi di Giuseppe Tanzella-Nitti e di Claudio Tagliapietra.Claudio Tagliapietra, è ricercatore di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e membro della direzione del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede. Ha studiato Teologia dogmatica presso la Pontificia Università della Santa Croce, dove ha ottenuto il dottorato in Teologia Fondamentale. Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano, Master of Laws presso l'Università di Manchester, dottore di ricerca in Law and Economics, presso le Università di Bologna, Amburgo e Rotterdam. Si occupa di teologia fondamentale, di teologia della religione e di questioni legate alla nuova evangelizzazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- G. Tanzella-Nitti: Un modo nuovo di guardare l’attività scientifica: l’eredità intellettuale di Enrico Cantore
- C. Tagliapietra: L’umanesimo scientifico di Enrico Cantore: una lettura vocazionale e sapienziale della scienza
- PARTE I - LA DIMENSIONE FILOSOFICA DELLA SCIENZA
- 1. Prospettive filosofiche della fisica atomica (1957)
- 2. Interpretazione retrospettiva della scienza: alcune considerazioni sull'ottica (1966)
- 3. Alcune riflessioni sull'incessante anelito di comprensione della realtà da parte dell'uomo (1968)
- 4. Scienza e umanesimo: il ruolo sapienziale della filosofia (1970)
- 5. Riflessioni sul progetto dell'Enciclopedia Filosofica Italiana (1971)
- PARTE II - LA VOCAZIONE FILOSOFICA DELL'UOMO
- 6. L'umanesimo scientifico e l'università (1968)
- 7. Il significato umanistico della scienza: alcune considerazioni di metodo (1971)
- 8. La scienza come vocazione: un processo dialogico e umanizzante (1971)
- 9. Il significato della crisi umanistica contemporanea (1974)
- 10. Per una integrazione umanizzante tra scienza e uomo (1974)
- 11. Il ruolo degli scienziati nella Leadership in favore della dignità umana (1979)
- 12. L'ideale della Sapienza biblica (1960)
- 13. Aspetti filosofici e intellettuali della Sapienza biblica (1960)
- 14. La dimensione religiosa della Sapienza biblica (1960)
- 15. Cristo all'origine della scienza (1985)
- 16. L'umanesimo scientifico fra scienza e fede (2002)
- 17. La scienza come fattore umanistico (1982)
- Fonti degli scritti