
- 228 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Lo scavo a Parma sotto Palazzo Sanvitale
Informazioni su questo libro
Palazzo Sanvitale è situato a Parma sulla sponda sinistra di un rivo, al limite del quadrante nordorientale dell'impianto urbano, di cui l'ingombro e il giardino occupano quasi interamente due isolati separati da un decumano minore. Scarti ceramici e fittili da una fossa sottostante datano il tracciamento del decumano verso la fine del III sec. a.C. Nell'isolato a sud, un'edilizia residenziale richiama scenari abitativi della cispadana orientale. A est una costruzione mistilinea si data al IV sec. d.C. Nell'altro isolato, sovrapposti a una primitiva fase abitativa, si delineano, nella seconda metà del II sec. d.C., i resti di un edificio termale. In entrambi gli isolati si addensano in età teodericiana edifici abitativi, uno dei quali sigilla i resti di un mulino.Posteriore si leva nell'area del cortile maggiore del Palazzo una calcara. Da nord penetra nell'area di scavo l'estremo lembo di una necropoli longobarda cui si sovrappone un'altra necropoli, in cui a una mensa appare associata la sepoltura di un infante. Contengono il nuovo letto del rivo argini di terra rinforzati da pali lignei e ramaglia. Lo studio si chiude sui livelli medioevali dominati dall'Ospizio di San Martino degli Zoppellari. Lo accompagnano saggi sui materiali dagli scavi. La vita quotidiana degli abitanti è illustrata da stoviglie, dalla cucina e dalla mensa. Da ultimo un dettagliato catalogo delle monete recuperate, il contante perduto dai successivi frequentatori del quartiere.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Title Page
- Copyright page
- Contents Page
- INTRODUZIONE
- 01. Parma in età romana
- 02. Palazzo Sanvitale
- 03. Un decumano minore
- 03.01. Ceramica a vernice nera
- 03.02. Alimentazione e consumi a Parma romana: dati dalle anfore dello scavo urbano di Palazzo Sanvitale
- 04. Edilizia residenziale
- 04.01. La ceramica a pareti sottili
- 04.02. I vetri
- 04.03. Ceramica comune grezza di età repubblicana
- 04.04. Ceramica comune grezza e depurata di età imperiale
- 04.05. Ceramica comune grezza di età tardoantica
- 05. Resti di edificio termale
- 05.01. Intonaci
- 05.02. Elementi di decorazione architettonica
- 06. La cella trichora
- 07. Il mulino
- 08. La calcara
- 09. Edilizia barbarica
- 10. Necropoli
- 11. Instabilità idraulica
- 12. San Martino degli Zoppellari - lo scavo archeologico in Palazzo Sanvitale - Parma
- 13. Le monete di Palazzo Sanvitale
- RIASSUNTI