
La natura è la mia guida
Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La natura è la mia guida
Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo
Informazioni su questo libro
Valeria Margherita Mosca è una ricercatrice esperta, un'esploratrice avventurosa e anche una cuoca molto fantasiosa. Ecco perché è la persona perfetta per accompagnarti in un viaggio alla scoperta della natura e di tutto ciò che ti può offrire... anche da mangiare!
Imparerai infatti che cos'è il foraging, cioè la raccolta di erbe, radici e qualunque vegetale commestibile che cresca spontaneo; scoprirai le differenze tra erbe, fiori, arbusti, alberi, frutti, funghi, licheni, alghe... Oltre a tante curiosità sul mondo della natura.
Quali fiori si possono mangiare?
Quali sono le radici più gustose?
Gli alberi si muovono?
Le risposte a queste e a tante altre domande, in un libro illustrato molto appassionante. Per te che hai a cuore la natura, il futuro del nostro pianeta e il presente delle nostre piante!
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Ringraziamenti
- LA NATURA È LA MIA GUIDA
- PREFAZIONE. di Jane Goodall
- IL FORAGING
- A CACCIA DI SPECIE INVASIVE
- PREPARARSI: QUEL CHE ACCADE PRIMA…
- PREPARARSI A ESPLORARE
- DI COSA SI PUÒ ANDARE IN CERCA
- CALENDARIO
- HABITAT
- LE REGOLE DEL FORAGER
- ABETE ROSSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PICEA ABIES
- BETULLA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BETULA PENDULA
- TIGLIO SELVATICO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TILIA CORDATA
- OLMO DI MONTAGNA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ULMUS GLABRA
- LARICE COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LARIX DECIDUA
- QUERCIA ROSSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È QUERCUS RUBRA
- FAGGIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È FAGUS SYLVATICA
- ACERO DI MONTE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACER PSEUDOPLATANUS
- ROBINIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ROBINIA PSEUDOACACIA
- MIMOSA A FOGLIE STRETTE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACACIA SALIGNA
- TARASSACO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TARAXACUM OFFICINALE
- SAMBUCO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È. SAMBUCUS NIGRA
- FARINELLO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CHENOPODIUM ALBUM
- ROSA MULTIFLORA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ROSA MULTIFLORA
- PRATOLINA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BELLIS PERENNIS
- PORTULACA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PORTULACA OLERACEA
- POLIGONO DEL GIAPPONE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È REYNOUTRIA JAPONICA
- PAPAVERO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PAPAVER RHOEAS
- PIANTAGGINE MINORE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PLANTAGO LANCEOLATA
- NASTURZIO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TROPAEOLUM MAJUS
- LUPPOLO DEL GIAPPONE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HUMULUS JAPONICUS
- MALVA SELVATICA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È MALVA SYLVESTRIS
- VERBENA ODOROSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LIPPIA CITRIODORA
- GLICINE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È WISTERIA SINENSIS
- GIGLIO DI SAN GIUSEPPE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HEMEROCALLIS FULVA
- PARIETARIA OFFICINALE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PARIETARIA OFFICINALIS
- EPILOBIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È EPILOBIUM ANGUSTIFOLIUM
- CIPRESSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CUPRESSUS SEMPERVIRENS
- CASTALDA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È AEGOPODIUM PODAGRARIA
- ACERO PALMATO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACER PALMATUM
- AGLIO ORSINO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ALLIUM URSINUM
- VERGA D’ORO DEL CANADA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È SOLIDAGO CANADENSIS
- BALSAMINA GHIANDOLOSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È IMPATIENS GLANDULIFERA
- AMARANTO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È AMARANTHUS RETROFLEXUS
- ASSENZIO DEI FRATELLI VERLOT. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ARTEMISIA VERLOTIORUM
- AGRIFOGLIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ILEX AQUIFOLIUM
- ACETOSELLA GIALLA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È OXALIS PES-CAPRAE
- ACHILLEA MILLEFOGLIE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACHILLEA MILLEFOLIUM
- FIOR DI LOTO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È NELUMBO NUCIFERA
- TOPINAMBUR. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HELIANTHUS TUBEROSUS
- FICO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È FICUS CARICA
- CILIEGIO TARDIVO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PRUNUS SEROTINA
- CAPRIFOGLIO GIAPPONESE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LONICERA JAPONICA
- ALBERO DELLE FARFALLE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BUDDLEJA DAVIDII
- ALCHECHENGI. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PHYSALIS ALKEKENGI
- FITOLACCA AMERICANA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PHYTOLACCA AMERICANA
- VECCIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È VICIA SATIVA
- PIOPPO NERO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È POPULUS NIGRA
- PINO DOMESTICO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PINUS PINEA
- ORTICA COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È URTICA DIOICA
- ATTACCAMANO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È GALIUM APARINE
- UVA DI MARE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CAULERPA RACEMOSA
- FICO D’INDIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È OPUNTIA FICUS INDICA
- MUSCHIO DEGLI ALBERI. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PSEUDEVERNIA FURFURACEA
- GALLINACCIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CANTHARELLUS CIBARIUS
- BELLA DI NOTTE COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È MIRABILIS JALAPA
- CANNA COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ARUNDO DONAX
- GLICINE TUBEROSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È APIOS AMERICANA
- IL DIZIONARIO DEL FORAGER
- Copyright