La natura è la mia guida
eBook - ePub

La natura è la mia guida

Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La natura è la mia guida

Lezioni di foraging per imparare a conoscerlo e a praticarlo

Informazioni su questo libro

Valeria Margherita Mosca è una ricercatrice esperta, un'esploratrice avventurosa e anche una cuoca molto fantasiosa. Ecco perché è la persona perfetta per accompagnarti in un viaggio alla scoperta della natura e di tutto ciò che ti può offrire... anche da mangiare!
Imparerai infatti che cos'è il foraging, cioè la raccolta di erbe, radici e qualunque vegetale commestibile che cresca spontaneo; scoprirai le differenze tra erbe, fiori, arbusti, alberi, frutti, funghi, licheni, alghe... Oltre a tante curiosità sul mondo della natura.
Quali fiori si possono mangiare?
Quali sono le radici più gustose?
Gli alberi si muovono?
Le risposte a queste e a tante altre domande, in un libro illustrato molto appassionante. Per te che hai a cuore la natura, il futuro del nostro pianeta e il presente delle nostre piante!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La natura è la mia guida di Valeria Margherita Mosca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Ecologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2023
Print ISBN
9788891587589
eBook ISBN
9788865977651
Categoria
Ecologia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Ringraziamenti
  4. LA NATURA È LA MIA GUIDA
  5. PREFAZIONE. di Jane Goodall
  6. IL FORAGING
  7. A CACCIA DI SPECIE INVASIVE
  8. PREPARARSI: QUEL CHE ACCADE PRIMA…
  9. PREPARARSI A ESPLORARE
  10. DI COSA SI PUÒ ANDARE IN CERCA
  11. CALENDARIO
  12. HABITAT
  13. LE REGOLE DEL FORAGER
  14. ABETE ROSSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PICEA ABIES
  15. BETULLA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BETULA PENDULA
  16. TIGLIO SELVATICO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TILIA CORDATA
  17. OLMO DI MONTAGNA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ULMUS GLABRA
  18. LARICE COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LARIX DECIDUA
  19. QUERCIA ROSSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È QUERCUS RUBRA
  20. FAGGIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È FAGUS SYLVATICA
  21. ACERO DI MONTE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACER PSEUDOPLATANUS
  22. ROBINIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ROBINIA PSEUDOACACIA
  23. MIMOSA A FOGLIE STRETTE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACACIA SALIGNA
  24. TARASSACO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TARAXACUM OFFICINALE
  25. SAMBUCO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È. SAMBUCUS NIGRA
  26. FARINELLO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CHENOPODIUM ALBUM
  27. ROSA MULTIFLORA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ROSA MULTIFLORA
  28. PRATOLINA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BELLIS PERENNIS
  29. PORTULACA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PORTULACA OLERACEA
  30. POLIGONO DEL GIAPPONE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È REYNOUTRIA JAPONICA
  31. PAPAVERO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PAPAVER RHOEAS
  32. PIANTAGGINE MINORE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PLANTAGO LANCEOLATA
  33. NASTURZIO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È TROPAEOLUM MAJUS
  34. LUPPOLO DEL GIAPPONE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HUMULUS JAPONICUS
  35. MALVA SELVATICA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È MALVA SYLVESTRIS
  36. VERBENA ODOROSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LIPPIA CITRIODORA
  37. GLICINE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È WISTERIA SINENSIS
  38. GIGLIO DI SAN GIUSEPPE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HEMEROCALLIS FULVA
  39. PARIETARIA OFFICINALE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PARIETARIA OFFICINALIS
  40. EPILOBIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È EPILOBIUM ANGUSTIFOLIUM
  41. CIPRESSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CUPRESSUS SEMPERVIRENS
  42. CASTALDA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È AEGOPODIUM PODAGRARIA
  43. ACERO PALMATO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACER PALMATUM
  44. AGLIO ORSINO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ALLIUM URSINUM
  45. VERGA D’ORO DEL CANADA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È SOLIDAGO CANADENSIS
  46. BALSAMINA GHIANDOLOSA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È IMPATIENS GLANDULIFERA
  47. AMARANTO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È AMARANTHUS RETROFLEXUS
  48. ASSENZIO DEI FRATELLI VERLOT. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ARTEMISIA VERLOTIORUM
  49. AGRIFOGLIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ILEX AQUIFOLIUM
  50. ACETOSELLA GIALLA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È OXALIS PES-CAPRAE
  51. ACHILLEA MILLEFOGLIE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ACHILLEA MILLEFOLIUM
  52. FIOR DI LOTO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È NELUMBO NUCIFERA
  53. TOPINAMBUR. IL SUO NOME SCIENTIFICO È HELIANTHUS TUBEROSUS
  54. FICO COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È FICUS CARICA
  55. CILIEGIO TARDIVO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PRUNUS SEROTINA
  56. CAPRIFOGLIO GIAPPONESE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È LONICERA JAPONICA
  57. ALBERO DELLE FARFALLE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È BUDDLEJA DAVIDII
  58. ALCHECHENGI. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PHYSALIS ALKEKENGI
  59. FITOLACCA AMERICANA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PHYTOLACCA AMERICANA
  60. VECCIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È VICIA SATIVA
  61. PIOPPO NERO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È POPULUS NIGRA
  62. PINO DOMESTICO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PINUS PINEA
  63. ORTICA COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È URTICA DIOICA
  64. ATTACCAMANO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È GALIUM APARINE
  65. UVA DI MARE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CAULERPA RACEMOSA
  66. FICO D’INDIA. IL SUO NOME SCIENTIFICO È OPUNTIA FICUS INDICA
  67. MUSCHIO DEGLI ALBERI. IL SUO NOME SCIENTIFICO È PSEUDEVERNIA FURFURACEA
  68. GALLINACCIO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È CANTHARELLUS CIBARIUS
  69. BELLA DI NOTTE COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È MIRABILIS JALAPA
  70. CANNA COMUNE. IL SUO NOME SCIENTIFICO È ARUNDO DONAX
  71. GLICINE TUBEROSO. IL SUO NOME SCIENTIFICO È APIOS AMERICANA
  72. IL DIZIONARIO DEL FORAGER
  73. Copyright