
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il quinto postulato
Informazioni su questo libro
L'evoluzione della geometriaIl quinto postulato di Euclide ha rappresentato uno dei cardini fondamentali dell'evoluzione storica e filosofica della visione moderna della geometria. Questo testo tenta di riordinare i momenti più significativi, che, partendo proprio dal quinto postulato, dopo oltre due millenni, hanno condotto alla scoperta delle geometrie non-euclidee.Il risvolto filosoficoUno sguardo panoramico da Talete a Lobaçevskij, da Parmenide a Reichenbach, per mettere in evidenza gli stretti vincoli che da sempre legano la matematica e la ricerca scientifica ai mutamenti degli orientamenti filosofici.rette che si incontranoSe per uno studioso di filosofia è necessario sapere di matematica per meglio approfondire il pensiero dell'uomo e della sua natura, per un matematico è doveroso avere delle conoscenze filosofiche per adempiere in modo completo e responsabile al suo ruolo di insegnante che prepara allo studio e alla comprensione dei fenomeni del mondo esterno.N.B. Il testo è corredato da figure geometriche per la dimostrazione dei teoremi e dei tentativi di dimostrazione del V postulato.Una passione per la matematica e la geometriaRolando Zucchini è stato Professore di Matematica e Geometria. È autore di numerosi testi e studioso dei più noti problemi irrisolti.Primo al mondo, ha dimosrato la famosa Congettura di Siracusa, altrimenti nota come congettura di Collatz. Il libro è anche in lingua inglese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Titolo
- Note di copyright
- Biografia dell'Autore
- Dedica
- Introduzione
- I. La geometria nella scienza antica
- II. L’origine della geometria assiomatica. Gli Elementi di Euclide
- III. Il quinto postulato. Proclo.
- IV. Il contributo di Saccheri: un geniale esercizio logico
- V. La geometria non-euclidea prima di Euclide
- VI. La geometria durante il Medio Evo. Il problema filosofico della scienza
- VII.La geometria non-euclidea: una rivoluzione intellettuale del XIX secolo
- VIII. La geometria iperbolica
- IX. Sviluppi successivi
- APPENDICE
- APPENDICE AL CAPITOLO I
- APPENDICE AL CAPITOLO II
- APPENDICE AL CAPITOLO III
- APPENDICE AL CAPITOLO IV
- APPENDICE AL CAPITOLO V
- APPENDICE AL CAPITOLO VI
- APPENDICE AL CAPITOLO VII
- APPENDICE AL CAPITOLO VIII
- APPENDICE AL CAPITOLO IX
- Bibliografia