
Le "concordanze delle storie"
Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo
- 253 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
"Concordare le storie" come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell'humanitas e rivivere sincronicamente l'antico. Fu un'operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di intendere l'antichità ma anche una pletora di generi letterari nuovi che rimasero vitali per vari secoli. Nacque una nuova scuola che stabilì il canone degli autori classici da imitare, fissando così dei paradigmi sul modo di conoscere il passato.Lentamente, però, questi paradigmi mutarono e la loro evoluzione segnò il passaggio dalla civiltà umanistica a quella razionalista del Settecento. La trasformazione fu promossa da alcune tendenze, note e meno note, che temperavano l'esaltazione degli antichi e proclamavano la superiorità dei moderni.L'entusiasmo per le concordanze delle storie, dopo avere a lungo trionfato, attraversò uno stadio di vischiosità in cui antico e moderno convivevano ma mostravano la tendenza a separarsi, e infine scomparve quando si impose la nozione che il mondo antico era veramente altro da quello moderno.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. Petrarca, Valerio Massimo e le “concordanze delle storie”
- 2. Appunti su strumenti di acculturazione e tecniche di immersione nel mondo antico
- 3. Il canzoniere centonico di Ganimede Panfilo
- 4. Il canone degli autori latini e Iacopo Facciolati
- 5. Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum
- 6. Secondo Lancellotti: gli errori degli antichi e le discordanze delle storie
- 7. Collezionismo, medaglioni di letterati e la repubblica letteraria
- 8. La debole querelle italiana
- 9. In viaggio con le sibille
- Nota ai testi
- Indice dei nomi