War, Violence and the Ethics of Resistance / Guerra, violenza ed etica della Resistenza
eBook - PDF

War, Violence and the Ethics of Resistance / Guerra, violenza ed etica della Resistenza

  1. 73 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

War, Violence and the Ethics of Resistance / Guerra, violenza ed etica della Resistenza

Informazioni su questo libro

The name of Gaetano Salvemini is intimately linked to Harvard. Salvemini first came to Cambridge in 1933 and taught here until 1948 thanks to a special fund made available by an American actress Ruth Draper, who was the partner of Lauro De Bosis – the young antifascist who died in 1931 as he was returning from a flight over the city of Rome where he had dropped antifascist leaflets – but thanks also to the direct influence of a number of people in and around Harvard, including the Supreme Court judge Felix Frankfurter, the historian Arthur Schelinger senior and the then President of Harvard, James Conant.With the intent of commending and renewing the moral and intellectual legacy Salvemini left at Harvard, in 2012 the Minda de Gunzburg Center for European Studies and the Italian Consulate in Boston took the decision to inaugurate the Gaetano Salvemini Colloquium in Italian History and Culture, an annual lecture to be delivered each October.The main aim of the Colloquium is to offer a series of high level scholarly reflections on questions that have left a mark on Italian po- litical, intellectual and cultural history in the nineteenth and twentieth centuries. The central pillar of the Colloquium is an annual lecture delivered by a scholar of world renown followed by brief comments by some respondents.Il nome di Gaetano Salvemini è intimamente legato a quello di Harvard. Lo storico italiano arrivò a Cambridge nel 1933 e vi insegnò fino al 1948 grazie ad uno speciale fondo messo a disposizione dall'attrice americana Ruth Draper, compagna di Lauro De Bosis – il giovane antifascista morto nel 1931 al ritorno da un volo aereo dimostrativo compiuto sopra Roma dove aveva lanciato dei manifesti contro il regime – e al diretto interessamento di alcune personalità dell'ambiente harvardiano tra cui il giudice della Corte Suprema Felix Frankfurter, lo storico Arthur Schelinger senior e l'allora presidente di Harvard James Conant.Volendo valorizzare e rinnovare l'eredità morale e intellettuale lasciata dallo storico italiano ad Harvard, nel 2012 il Minda de Gunzburg Center for European Studies e il Consolato Italiano di Boston hanno deciso di dare vita al Gaetano Salvemini Colloquium in Italian History and Culture che con cadenza annuale si terrà nel mese di ottobre.L'obiettivo principale del Colloquium è quello di presentare una serie di riflessioni di alto valore scientifico attorno a questioni che hanno se- gnato la storia politica, intellettuale e culturale italiana tra otto e nove- cento. La struttura del Colloquium ruota attorno ad una Lecture affidata ad uno studioso di chiara fama e agli interventi di alcuni discussants.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a War, Violence and the Ethics of Resistance / Guerra, violenza ed etica della Resistenza di Alessandro Portelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Contents / Indice
  6. Elaine Papoulias and Arnaldo Minuti, Foreword
  7. David Ward, Introduction. Ethical Dilemmas and the Resistance Struggle
  8. Alessandro Portelli, War, Violence and the Ethics of Resistance
  9. Elaine Papoulias e Arnaldo Minuti, Premessa
  10. David Ward, Introduzione. I dilemmi etici e la lotta resistenziale
  11. Alessandro Portelli, Guerra, violenza ed etica della Resistenza