
Comunicare Scienza e Innovazione
Il dialogo di Terza Missione fra università , imprese e societÃ
- 238 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Comunicare Scienza e Innovazione
Il dialogo di Terza Missione fra università , imprese e societÃ
Informazioni su questo libro
Quel genio della letteratura fantascientifica ironica che fu Douglas Adams scrisse un libro intitolato La vita, l'Universo e tutto quanto, nel quale "tutto quanto" stava a significare che della vita e dell'Universo si potevano dire cose importanti, ma che poi ci si perdeva in una grande collezione di rumori che però bisognava saper ascoltare.La comunicazione è una attività nella quale vi sono molti aspetti fondamentali che vanno conosciuti, ma poi bisogna imparare a muoversi in un oceano non facilmente definibile.Questo libro è rivolto a chi è interessato a scienza, tecnologia e innovazione, specificamente nell'interazione tra università e società , ponendosi come uno strumento per facilitare il dialogo della prima con aziende, scuola, sanità . E siccome la comunicazione non è una scienza sperimentale, il libro propone paradigmi di base, suggerimenti importanti, ma poi… tutto quanto.Con i contributi di: Cosimo Accoto, Francesco Ceccarelli, Paolo Costa, Pino Donghi, Marco Frey, Margherita Fronte, Barbara Gallavotti, Anna Rita Longo, Marco Malvaldi, Emilia Margoni, Marco Martinelli, Alberto Mazzoni, Veronica Neri, Paolo Nespoli, Chiara Palmerini, Telmo Pievani, Antonio Protopapa, Lara Ricci, Mattia Rossetti, Johann Rossi Mason, Susanna Sancassani, Giuseppe Segreto, Luca SerasiniEmilia Vaccaro, Roberta Villa, David Stefano Zolesi La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa ancheun supplemento di anima.
Henri Bergson
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Descrizione
- Biografia
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione. La Terza Missione dal punto di vista dell’università di Marco Frey
- Prefazione. Informare o comunicare. Dialogo tra industria e università dal punto di vista di un industriale di David Stefano Zolesi
- Introduzione di Debora Angeloni, Federico Pedrocchi
- Prima parte. I fondamentali della Comunicazione
- Seconda parte. Le specificità della Comunicazione in ambito scientifico e tecnologico
- Terza parte. Tematiche e situazioni mediatiche. Casi studio per indicazioni specifiche