
- 400 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
250 anni di arte italiana dal Seicento all'Ottocento raccontati seguendo le vicende di grandi artisti da Bernini a Canaletto, da Bellotto a Canova, fino ad Hayez, ma anche di città come Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e altre ancora nel quadro delle trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola. Un quadro affollato, vivacissimo, narrato da Stefano Zuffi con garbo, competenza e partecipazione.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il racconto dell'arte italiana di Stefano Zuffi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Tecniche artistiche. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArteCategoria
Tecniche artisticheIndice dei contenuti
- Copertina
- Diritto d’autore
- Pagina del titolo
- Sommario
- Prologo
- 1 Dove eravamo rimasti? L’aprirsi del Seicento tra Caravaggio e i Carracci
- 2 Piacere della vita, piacere della pittura. Rubens in Italia
- 3 Allegri caravaggeschi a lume di candela
- 4 Gentileschi, ma solo di nome
- 5 Vai tranquillo, ti Guido io
- 6 Il Guercino ci vede benissimo
- 7 Entra in scena il grande Regista. Esordi e affermazione di Bernini
- 8 Pietro, da Cortona al cielo
- 9 Rivalità , genio e suicidio. Borromini, l’altra faccia di Roma barocca
- 10 San Pietro: apoteosi berniniana
- 11 Sculture furibonde: il Barocco oltre Bernini
- 12 Bello e impossibile
- 13 Napoli milionaria
- 14 Colpo di tacco: il Barocco leccese
- 15 Le passioni del cardinal Federico
- 16 Pietre dure e quadri morbidi a Firenze
- 17 «El siglo de los genoveses»
- 18 Tenebre sulla laguna
- 19 Roma dopo Bernini: tra un Pozzo di scienza e Maratta che si arrabatta
- 20 Due carriere esemplari: il cavalier Mattia Preti e Luca Giordano, il traghettatore
- 21 Assalto alla «diligenza»: Giuseppe Maria Crespi si ribella
- 22 Magnasco, un caso a parte
- 23 Arrivano i «touristi»!
- 24 Canaletto e Bellotto, pittori di ampie vedute
- 25 Concerto grosso: la Serenissima ritorna dominante
- 26 I primi successi di un grande protagonista: Giambattista Tiepolo
- 27 Il sole di Tiepolo illumina l’Europa
- 28 Da Rosalba a Giandomenico: Venezia Rococò, illuminista e disincantata
- 29 Guardi ancora un momento, e Venezia scivola via
- 30 Austerità lombarde
- 31 Delizie sabaude: i Savoia non fanno i cioccolatai
- 32 Il cardinale Lambertini diventa papa
- 33 Settecento napoletano, splendido ed esoterico
- 34 I Borbone e la Reggia di Caserta
- 35 Lava, terremoto e poi… Sicilia settecentesca tra il Barocco in Val di Noto e una scultura che fa restare di stucco
- 36 Peplum: i primi episodi del Neoclassicismo
- 37 Milano tra Maria Teresa e «Bonaparte liberatore»
- 38 Quel che resta del giorno: la prima attività di Canova
- 39 Imprese di marmo e diplomazia: i successi di Canova
- 40 Non c’è più religione: il declino dell’arte sacra
- 41 Hayez, risorgimento al Bacio
- Le biografie dei protagonisti
- Elenco delle illustrazioni
- Elenco delle mappe
- Indice dei nomi