
Una magia portatile
Storia alternativa del libro e dei suoi lettori
- 300 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Quando parliamo di libri, «tendiamo a considerare la nostra affezione in termini emozionali o cognitivi, anziché tattili o genericamente sensoriali. Tendiamo a sottolineare più l'incontro con il contenuto che la sensazione di averlo tra le mani, il fruscio delle sue pagine. Ma se pensate ai libri che sono stati importanti per voi, forse scoprirete che il loro contenuto era indissolubile dalla forma in cui vi erano stati presentati.» Perché i libri non sono solo contenitori di mondi, idee e personaggi letterari. Sono oggetti fisici, materiali, in grado di coinvolgere tutti i sensi e di sollecitare la nostra attenzione su aspetti - il peso, le dimensioni, la grafica della copertina, la qualità della rilegatura, l'odore della carta... - che si rivelano essenziali quanto le parole impresse sulla pagina.
Che siano volumi rari e preziosi o tascabili da poco prezzo, nelle nostre mani i libri diventano altro. Li usiamo, li conserviamo gelosamente, li trattiamo con noncuranza. Ma come Il bibliotecario dell'Arcimboldo, noi siamo fatti dei libri che abbiamo letto, amato, smarrito, ricevuto in dono, scarabocchiato. Sebbene non siano sostanzialmente mutati in oltre un millennio, i libri hanno cambiato le nostre abitudini, talvolta le nostre vite. In certi momenti della storia hanno patito le ingiustizie e le umiliazioni destinate in realtà ai loro lettori. Sono stati censurati, bruciati sui roghi, rilegati in pelle umana, usati come talismani o come strumenti per predire il futuro. Hanno incendiato più di un'epoca, promettendo la salvezza o preannunciando la barbarie. Sono stati collezionati, trafugati, nascosti. Hanno varcato gli oceani in cerca di una vita migliore, facendosi beffe di muri e confini. Hanno creato legami unici e imprevedibili tra gli esseri umani. Hanno parlato di noi e per noi. Ed è proprio esplorando questa grande e duratura storia d'amore che Smith traccia un'affascinante e alternativa storia del libro e dei suoi lettori.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Una magia portatile
- Introduzione. Libri magici
- I. I primordi: Oriente, Occidente e Gutenberg
- II. La regina Vittoria in trincea
- III. Natale, strenne e abolizionismo
- IV. Shelfies: Anne, Madame de Pompadour e Marilyn
- V. Primavera silenziosa e la costruzione di un classico
- VI. Il Titanic e i libri migranti
- VII. Religioni del libro
- VIII. 10 maggio 1933: il rogo dei libri
- IX. Libri di biblioteca, camp e atti vandalici
- X. Libri censurati: «237 maledetti e dannati, 58 bastardi, 31 Cristo santo e una scorreggia»
- XI. Mein Kampf: libertà di pubblicazione?
- XII. Libri come amuleti
- XIII. La pelle in gioco: bibliopegia antropodermica e poesia afroamericana
- XIV. Scegliete la vostra avventura: il lavoro del lettore
- XV. L’impero scrive ancora
- XVI. Che cos’è un libro?
- Epilogo. Libri e metamorfosi
- Riferimenti bibliografici
- Ringraziamenti
- Copyright