
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La democrazia militarizzata
Informazioni su questo libro
Secondo i libri di storia, la Prima guerra mondiale che per oltre quattro anni devastò l'Europa finì l'11 novembre 1918 con l'armistizio di Compiègne e la resa dell'Impero tedesco.
Ma per Sergio Romano, a causa dei molti reduci e sopravvissuti che non riuscirono a ritrovare il proprio posto nella società , la guerra invece proseguì in altre forme: non fu più una continuazione della politica con altri mezzi ma divenne spesso l'unico mezzo con cui la politica pensò di potersi affermare e legittimare. Ed è proprio l'Italia il Paese che ha offerto al mondo i primi due esempi di politica «militarizzata».
Il primo è la conquista di Fiume ideata e capitanata da D'Annunzio nel settembre 1919, il secondo è la Marcia su Roma, organizzata da Benito Mussolini nell'ottobre del '22, con un linguaggio e un approccio che si rifanno esplicitamente al mondo dell'esercito.
Partendo dall'Italia, la militarizzazione della politica si diffuse a macchia d'olio anche in Spagna, in Portogallo, in Germania, in Russia e nei Balcani. Sergio Romano dimostra in questo libro come tale dinamica, attraversando i decenni, continui ancora oggi, fino alla marcia di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, quando, istigati dal presidente sconfitto Donald Trump, i suoi sostenitori invasero il Campidoglio con l'obiettivo di «salvare la democrazia» un fine politico da raggiungere con la mobilitazione armata.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- L'autore
- Frontespizio
- Pagina di copyright
- La Marcia su Roma cent'anni dopo
- Nuove elezioni e nuovi elettori
- Da Fiume a Roma. Le milizie
- Entra Mussolini
- Le milizie
- Le guerre degli Stati e quelle dei popoli
- Nuovi popoli per nuove guerre
- Le guerre civili e lo stato d'assedio non proclamato
- Mussolini e d'Annunzio. Le «imprese» e la politica nazionale
- I malumori dell'opinione pubblica
- Mussolini e Giolitti
- Un'operazione militare per scopi politici
- Fascismo e bolscevismo
- Da dove il denaro?
- Mussolini e le forze armate
- Dalla democrazia allo Stato autoritario, Giacomo Acerbo
- Dalla democrazia allo Stato-regime
- Perché la Marcia su Roma
- Un colloquio con Ludwig
- La Marcia e le reazioni dell'Europa
- Ammiratori e critici. I rapporti con la Germania
- Il programma fascista
- I fascismi
- Dove cresce il fascismo. La Spagna di Primo de Rivera e Francisco Franco
- Il Portogallo e i fascismi minori
- Il nazional-socialismo e il fascismo francese
- Dalle guerre civili alle guerre ideologiche
- Le guerre di religione
- Il tramonto del fascismo
- Europa e Stati Uniti, la guerra del Vietnam e la Guerra fredda
- I protagonisti
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice
- Seguici su IlLibraio