
Multipli forti
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Multipli forti
Informazioni su questo libro
Quali sono le principali tendenze della narrativa italiana del nostro tempo? E quali sono le autrici e gli autori che l'hanno scritta e la stanno scrivendo? L'Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato il festival letterario «Multipli forti», tenutosi dal 6 all'8 giugno 2022, durante il quale ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani contemporanei è stato chiesto di ragionare su grandi temi che spaziano dalla riflessione sui destini collettivi al modo in cui lo specifico italiano si è progressivamente aperto a influssi stranieri e internazionali; dal corpo a corpo con la realtà alla sopravvivenza di un'idea classica del romanzo; dalle nuove forme dell'autofiction al genio dei luoghi e alle tradizioni vernacolari.I contributi individuali raccolti in questo volume – brevi racconti, memorie e meditazioni letterarie, interventi di taglio saggistico e persino, in alcuni casi, rivelatorie confessioni – costruiscono un quadro complesso e affascinante: un'occasione preziosa per riflettere sulle molte possibili direzioni che la narrativa italiana sta seguendo, in un perenne e fertile confronto fra tradizione e innovazione, realismo e invenzione pura, idiosincrasie e senso della storia.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Frontespizio
- Prefazione di Fabio Finotti
- Voci dalla letteratura italiana contemporanea di Maria Ida Gaeta
- Multipli forti
- / Moravia, ricordando, o L’ultimo giocatore di Elisabetta Rasy
- / Tutto è esatto e tutto è mentito di Chiara Valerio
- / Un dialogo aperto di Alain Elkann
- / Ultima cena di Arianna Farinelli
- / Niki de Saint Phalle, da New York alla Maremma, tra vita e finzione di Lorenza Pieri
- / Ereditare mondi di Donatella Di Pietrantonio
- / E ciononostante umani. Margini e autorappresentazione nell’epoca dell’attivismo digitale di Jonathan Bazzi
- / Investigative autoscopie di Walter Siti
- / I fantasmi del terremoto. Note dopo la pubblicazione di un romanzo storico di Nadia Terranova
- / Pareggiare i conti di Teresa Ciabatti
- / Menzogna romanzesca di Valerio Magrelli
- / La menzogna romanzesca di Sandro Veronesi
- / Un sé che si possa usare: una conquista, una perdita di Claudia Durastanti
- / Cosa significa perdere una guerra di Vincenzo Latronico
- / Tradizioni, influenze, geopolitica: Stati Uniti andata e ritorno di Francesco Pacifico
- / Di dove sei? di Enrico Rotelli
- / Tentarono invano di dire gioiosamente il gioioso di Edoardo Albinati
- / Gli ossessivi salveranno il mondo di Emanuele Trevi
- Biografie degli autori
- Italian Literary Fiction Festival «Multipli forti» I edizione New York, 6-7-8 giugno 2022
- Indice