
Ma di' soltanto una parola...
economia, ecologia, speranza per i nostri giorni
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Ma di' soltanto una parola...
economia, ecologia, speranza per i nostri giorni
Informazioni su questo libro
PiacenzaTeologia 2012 è stata dedicata al tema economico. Una sfi-da sicuramente attuale, in questi tempi di crisi, e particolarmente interes-sante per la teologia, che viene così chiamata a "dire una parola" signi-ficativa su un tema che a prima vista sembra non interessare la riflessio-ne che le è propria. Si è voluto invece dimostrare che solo una visione ristretta dell' umano può ridurre la sua vocazione economica alle cosid-dette leggi del mercato: questo compito di allargamento degli orizzonti spetta alla filosofia, in quanto scienza della sapienza, e alla teologia in quanto riflessione sull'esperienza della fede, riflessione che allarga l'orizzonte della comprensione dell'umano fino ad includere la relazio-ne costitutiva con il Dio creatore e padre, con il Dio che ha affidato all'uomo il giardino "perché lo custodisse e lo coltivasse". La lectio magistralis introduttiva di Silvano Petrosino ha così inteso ridare la giusta dimensione alla vita economica dell'uomo; l'intervento di Jurgen Moltmann, introdotto da Rosino Gibellini, ne ha sondato le implicazioni sociali e ambientali, all'interno di una visione escatologica che evidenzia il ruolo e il compito dell' uomo nel creato. Il testo che presentiamo è il resoconto del dibattito che ne è seguito nell'ambito della manifestazione piacentina, e che ha avuto un'interes-sante amplificazione all'università Tor Vergata di Roma. Gli autori che vi hanno partecipato provengono da varie università e istituti teologici in Italia e quindi offrono un quadro, seppur inevitabilmente parziale, delle questioni teologiche e filosofiche che riguardano l'uomo economico. Ancora una volta dunque la teologia è stata provocata a dire una pa-rola sull'uomo, mostrando l'attualità di un pensiero che è spesso perce-pito, ingiustamente, come astratto e anacronistico. (dalla Prefazione di DON GIGI BAVAGNOLI)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.