Percorsi tra i documenti d'archivio
eBook - PDF

Percorsi tra i documenti d'archivio

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Percorsi tra i documenti d'archivio

Informazioni su questo libro

Il laboratorio di analisi delle fonti storico-archivistiche per l'età moderna dell'Università Cattolica di Milano ha inteso fornire in questi anni di attivazione un bagaglio di competenze e risorse utili all'analisi storica, compiuta essenzialmente su una peculiare tipologia di fonte di indagine: il documento d'archivio. Rivolto agli studenti di archivistica e delle varie discipline storiche, il laboratorio si è articolato attraverso la lettura e l'analisi di fascicoli documentari normalmente rintracciabili in archivi storici pubblici, in specifico in alcuni archivi degli enti assistenziali milanesi. Come è ormai abbastanza noto, in ambito milanese gli archivi di questi enti subirono una riorganizzazione in epoca illuministica, proseguita successivamente in periodo napoleonico[1]. I loro titolari, gli strumenti essenziali per capirne la struttura e la formazione delle rubriche principali e dei titoli (ossia serie e sottoserie), risultano ancora oggi simili fra loro, a seguito di un fatto squisitamente archivistico, ovvero di una generale risistemazione effettuata in un preciso periodo storico, allorquando quasi tutti gli archivi degli enti assistenziali e ospedalieri milanesi vennero trasferiti alla sede della neonata Congregazione di carità, situata a partire dal 1808 negli uffici dell'Ospedale Maggiore. Delle particolari vicende archivistiche subite da questi enti si parlerà poco più avanti; qui preme invece osservare come la comprensione delle possibilità che la ricerca archivistica condotta nei fondi di questi particolari enti offre, passa anche dall'esame dei titolari, per meglio comprendere l'articolazione amministrativa degli enti produttori e, conseguentemente, la tipologia documentaria presente nelle rubriche e nei titoli, per arrivare quindi alla consultazione degli inventari e infine all'analisi dei fascicoli. In particolare è stato preso in considerazione un archivio, quello dell'Orfanotrofio maschile dei Martinitt e sono stati esaminati il titolario e l'inventario di questo secolare ente benefico ambrosiano, del quale è utile, per una migliore comprensione dei documenti d'archivio, cercare di conoscerne la storia istituzionale e la storia archivistica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Percorsi tra i documenti d'archivio di Cristina Cenedella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Scienze dell'informazione e biblioteconomia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti