Manuale di Filosofia Facile e Divertente per Principianti
eBook - ePub

Manuale di Filosofia Facile e Divertente per Principianti

Volume 2: I Filosofi del Medioevo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di Filosofia Facile e Divertente per Principianti

Volume 2: I Filosofi del Medioevo

Informazioni su questo libro

DISCLAIMER: LA FILOSOFIA NON È MAI STATA COSÌ FACILE! QUESTO LIBRO È ADATTO ANCHE A CHI PARTE DA ZERO DOPO IL SUCCESSO DEL VOL. 1, DEDICATO AI FILOSOFI DELL'ANTICHITÀ, ECCO A VOI IL VOL. 2, DEDICATO AI FILOSOFI DEL MEDIOEVO. Questo manuale di FILOSOFIA PER PRINCIPIANTI è dedicato a chi, partendo da zero, vuole imparare la filosofia in modo facile e divertente o a chi, pur avendola già studiata, vuole farsi una bella rinfrescata, con un libro, semplice, originale e divertente. Questo libro, infatti, è caratterizzato da una peculiarità non leggerai la solita noiosa, trita e ritrita teoria, bensì una serie di teoriche INTERVISTE AI VARI FILOSOFI. Questo è il taglio originale di questo libro, per renderlo più interessante, leggero e divertente, con un tono più discorsivo, fluido e colloquiale, oserei dire amichevole. E più che interviste direi, addirittura, chiacchierate con i vari filosofi, quasi fossero vecchi amici. Così potrai imparare la filosofia divertendoti, quando riporteremo in vita e chiacchiereremo, con la massima semplicità e cordialità, con i vari pensatori dell'antichità. IN QUESTO LIBRO PARLEREMO IN PRIMA PERSONA CON: Tertulliano (155-230 d.C.)
Minucio Felice (II-III sec. d.C.)
Origene Adamantio (185-254 d.C.)
Clemente Alessandrino (150-215 d.C.)
Gregorio Nazianzeno (329-390 d.C.)
Giustino (100-163/167 d.C.)
Agostino d'Ippona (354-430 d.C.)
Boezio (475/477-524/526 d.C.)
Giovanni Scoto Eriugena (810-877 d.C.)
Avicenna (980-1037 d.C.)
Averroè (1126-1198 d.C.)
Al-Ghazali (1058-1111 d.C.)
Avicebron (1020-1058 d.C)
Maimonide (1138-1204 d.C.)
al-Farabi (870-950 d.C.)
Nagarjuna (II-III sec, India)
Vasubandhu (IV-V sec, India)
Dogen (1200-1253, Giappone)
Zhu Xi (1130-1200, Cina)
Wang Yangming (1472-1529, Cina)
Pietro Abelardo (1079-1142 d.C.)
Giovanni di Salisbury (1120-1180 d.C.)
Anselmo d'Aosta (1033-1109 d.C.)
Gilbert de la Porrée (1070-1154 d.C.)
Filippo il Cancelliere (1165-1236 d.C.)
Roberto Grossatesta (1175-1253 d.C.)
Roger Bacon (1241-1292 d.C.)
Alberto Magno (1193-105 d.C.)
Tommaso d'Aquino (1225-1274 d.C.)
Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274 d.C.)
Enrico di Gand (1217-1293 d.C.)
Duns Scoto (1265-1308 d.C.)
Guglielmo di Ockham (1288-1347 d.C.)
Giovanni Buridano (1295-1361 d.C.)
Marsilio da Padova (1275-1342 d.C.)
Niccolò Cusano (1401-1464 d.C.)

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di Filosofia Facile e Divertente per Principianti di Rosanna Vespoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia medievale e rinascimentale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. PREFAZIONE
  2. Capitolo 1: FILOSOFIA PARISTICA (200-900 d.C.)
  3. 1.1. Tertulliano (155-230 d.C.)
  4. 1.2. Minucio Felice (II-III sec. d.C.)
  5. 1.3. Origene Adamantio (185-254 d.C.)
  6. 1.4. Clemente Alessandrino (150-215 d.C.)
  7. 1.5. Gregorio Nazianzeno (329-390 d.C.)
  8. 1.6. Giustino (100-163/167 d.C.)
  9. 1.7. Agostino d’Ippona (354-430 d.C.)
  10. 1.8. Boezio (475/477-524/526 d.C.)
  11. 1.9. Giovanni Scoto Eriugena (810-877 d.C.)
  12. Capitolo 2: I FILOSOFI ARABI ED EBRAICI (900-1250)
  13. 2.1. Avicenna (980-1037 d.C.)
  14. 2.2. Averroè (1126-1198 d.C.)
  15. 2.3. Al-Ghazali (1058-1111 d.C.)
  16. 2.4. Avicebron (1020-1058 d.C)
  17. 2.6. al-Farabi (870-950 d.C.)
  18. Capitolo 3. I FILOSOFI ORIENTALI DEL PERIODO MEDIEVALE
  19. 3.1. Nagarjuna (II-III sec, India)
  20. 3.2. Vasubandhu (IV-V sec, India)
  21. 3.3. Dogen (1200-1253, Giappone)
  22. 3.4. Zhu Xi (1130-1200, Cina)
  23. 3.5. Wang Yangming (1472-1529, Cina)
  24. Capitolo 4: LA FILOSOFIA SCOLASTICA
  25. 4.1. Pietro Abelardo (1079-1142 d.C.)
  26. 4.2. Giovanni di Salisbury (1120-1180 d.C.)
  27. 4.4. Gilbert de la Porrée (1070-1154 d.C.)
  28. 4.5. Filippo il Cancelliere (1165-1236 d.C.)
  29. 4.6. Roberto Grossatesta (1175-1253 d.C.)
  30. 4.7. Roger Bacon / Ruggero Bacone (1241-1292 d.C.)
  31. 4.8. Alberto Magno (1193-105 d.C.)
  32. 4.9. Tommaso d’Aquino (1225-1274 d.C.)
  33. 4.10. Bonaventura da Bagnoregio (1217-1274 d.C.)
  34. 4.11. Enrico di Gand (1217-1293 d.C.)
  35. 4.12. Duns Scoto (1265-1308 d.C.)
  36. 4.13. Guglielmo di Ockham (1288-1347 d.C.)
  37. 4.14. Giovanni Buridano (1295-1361 d.C.)
  38. 4.15. Marsilio da Padova (1275-1342 d.C.)
  39. 4.16. Niccolò Cusano (1401-1464 d.C.)
  40. CONCLUSIONI