
Identità da consumare
L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
- 301 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Identità da consumare
L'alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
Informazioni su questo libro
Verso la fine del XIX secolo il flusso migratorio verso gli Stati Uniti divenne un fenomeno di massa. Prese progressivamente piede una complessa rete transnazionale costituita da persone, idee, capitali e merci che unì le due sponde dell'Atlantico.I prodotti alimentari, e i significati economici, politici, sociali e culturali legati al loro consumo, furono uno degli elementi con cui si costruì l'identità di un gruppo etnico discriminato nell'ambito della struttura sociale razzista americana.Tenendo presente le categorie di razza, classe, genere e generazione, il volume analizza le forme attraverso cui l'Italia liberale e fascista, i governi statunitensi, gli imprenditori e commercianti italiani e americani hanno tentato di modellare la quotidianità dei consumatori etnici.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Introduzione
- 1. Il ruolo dello Stato italiano: dai governi liberali al fascismo
- 2. Politica, quotidianità e identità: classe, razza, genere e generazione tra pubblicità e consumi alimentari
- 3. La rete e la struttura dell’imprenditoria etnica
- 4. Il contesto americano
- Conclusione
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi