Volti di un secolo
eBook - ePub

Volti di un secolo

Il Novecento in 52 ritratti

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Volti di un secolo

Il Novecento in 52 ritratti

Informazioni su questo libro

«Chi discute con i morti, chi ne trae una lezione? Chi ha il coraggio di chiedergli che cosa è stato giusto, che cosa sbagliato, che cosa dobbiamo fare? Con i morti non si parla».
«Non è vero». Gli hanno dato del «secolo breve» ma, forse perché finora non è stato sostituito da nulla di apparentemente durevole o significativo, il Novecento non accenna a tramontare. È stato uno sconcertante contenitore di conflitti (anche mondiali), di ideologie (anche mostruose), di idee (anche geniali), di impegno (anche estremo). E dell' impegno di Rossana Rossanda - voce scomoda, abrasiva, coerente e appassionata del panorama politico e giornalistico italiano nessuno può dubitare. Ma, tra le pagine di questo libro, a emergere sono piuttosto il coinvolgimento e l'appartenenza a quel secolo contraddittorio e irripetibile che ha creduto nella memoria: forse sbagliando per l'ennesima volta, ma speriamo di no. Ricordare, mentre escono di scena, personaggi noti a tutti e amici cari noti soprattutto a lei sottolinea, in Rossanda, il talento da "autobiografa" del Novecento. Nell'ampia scelta di necrologi (oltre la metà del totale) proposta da Franco Moretti, saranno ancora in molti a riconoscere figure celebri della politica, dell'arte, della cultura (da Pablo Picasso a Herbert Marcuse, da Enrico Berlinguer a Natalia Ginzburg). Altre no, non piú. O non ancora. Perché con i morti, dei morti, si deve parlare eccome. I morti ci appartengono, con tutto ciò che della nostra vita già sanno e possono insegnarci, anche a cambiare o a trovare.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Volti di un secolo di Rossana Rossanda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XX secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2023
Print ISBN
9788806259501
eBook ISBN
9788858442760
Argomento
Storia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La ragione, la lucidità, la pietà vera. di Franco Moretti
  4. Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
  5. GYÖRGY LUKÁCS. Lukács, punto alto del comunismo europeo
  6. PABLO PICASSO. Picasso, comunista
  7. SALVADOR ALLENDE. Il compagno presidente
  8. PIER PAOLO PASOLINI. In morte di Pasolini
  9. MAO ZEDONG. Ribellarsi è giusto
  10. ANTONIO LO MUSCIO - FRANCA SALERNO - MARIA PIA VIANALE. Un percorso di morte
  11. BEATRIZ ALLENDE. Morte di Beatriz Allende
  12. MAURIZIO FLORES. Troppi suicidi
  13. LELIO BASSO. Il socialista scomodo
  14. ANTONIO GHIRINGHELLI. Morte di un milanese
  15. HERBERT MARCUSE. Marx, Mao, Marcuse
  16. JEAN-PAUL SARTRE. Sartre, una vita splendida
  17. GIORGIO AMENDOLA. Come ricordiamo questo compagno
  18. GIULIA SCHUCHT. Non una vedova
  19. PAOLO GRASSI. Levò il sipario su un’opera proibita
  20. LOUIS ARAGON. Un uomo fedele solo alla letteratura
  21. EUGENIA CHIOSTERGI. In ricordo di Eugenia
  22. UMBERTO TERRACINI. Terracini, un comunista libero
  23. ENRICO BERLINGUER. Il tempo di Enrico Berlinguer
  24. MASSIMILIANO COSTANTINI. Per Massimiliano
  25. RICCARDO LOMBARDI. Il compagno Lombardi
  26. SVEN OLOF PALME. Chiunque sia stato
  27. FRANCO OCCHETTO. Franco Occhetto, morte di un amico
  28. SIMONE DE BEAUVOIR. Fine di un Castoro
  29. RENATO GUTTUSO. Morte di un figurativo
  30. PRIMO LEVI. L’impossibilità di essere anacronistico
  31. CAMILLA RAVERA. La riservatezza come stile
  32. PAOLO SPRIANO. La morte di Paolo Spriano
  33. MAURO ROSTAGNO. Non diremo povero Rostagno
  34. CESARE MUSATTI. Un uomo libero
  35. MARIO MELLONI [FORTEBRACCIO]. Il malessere dei padroni
  36. LEONARDO SCIASCIA. Leonardo Sciascia, o dei perdenti
  37. ANDREJ SACHAROV. Il giovane Sacharov
  38. LUIGI NONO. Per la morte di Gigi Nono
  39. NATALIA GINZBURG. Natalia, una giusta
  40. FRANCO LATTES [FRANCO FORTINI]. Comunista con furore
  41. GINO MARTINOLI. Un’altra stagione
  42. GIORGIO STREHLER. Caro Giorgio… il grande del Piccolo
  43. ROBERTA PINTOR. Per Roberta
  44. GIULIO EINAUDI. Un frammento di storia d’Italia
  45. BENEDETTO CALATI. Un monaco senza indulgenze
  46. LUIGI PINTOR. La semplice dignità della persona. Il suo manifesto nella storia italiana
  47. NORA FUMAGALLI. Limpida Nora
  48. LISETTA LIEBMAN SALIS. Lisetta
  49. BRUNO TRENTIN. Il mio amico Bruno Trentin. Molto vicini e molto lontani
  50. IVONE CHINELLO. Cesco
  51. ALEKSANDR SOLŽENICYN. Quella catastrofe ci insegue
  52. MICHELE RAGO. Michele Rago
  53. CARLA CASALINI. Inafferrabile sessantottina
  54. ALDO NATOLI. Aldo Natoli, un comunista per amico
  55. ADRIANA ZARRI. La mia amica Adriana
  56. CHRISTA WOLF. Pagine vissute nella trama allestita per una casa comune
  57. Indice degli articoli di Rossana Rossanda in morte e commemorazione
  58. Il libro
  59. L’autrice
  60. Della stessa autrice
  61. Copyright