Esiste una guerra giusta?
  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

All'indomani dell'"operazione speciale" ordinata da Vladimir Putin, l'Europa si risveglia incredula. I telegiornali trasmettono video di bombardamenti e colonne di blindati che avanzano verso il fronte ucraino. Presto si sprigiona l'orrore: fosse comuni, stupri sistematici, torture, civili rintanati in città isolate, senza acqua ed elettricità. In un pezzo di Europa, nel terzo millennio, due nazioni si ritrovano ad agire di colpo la quotidiana barbarie della guerra, mentre lontano dal fronte il mondo osserva sgomento attraverso un display. Non è il primo conflitto che ci coinvolge in questo modo, mediaticamente, ma è il primo, da molti anni, che preme anche fisicamente, economicamente e politicamente sui nostri confini. Siamo stati abituati a prendere posizione su guerre lontanissime, che finivano per ratificare in politica estera gli stessi schieramenti della politica interna. Quel copione è ormai stravolto, con la sinistra e la destra spaccate al loro interno tra "filorussi" e "filo- ucraini", e infinite altre spaccature: ognuno ha una sua specifica idea sull'invio di armi e sulle sanzioni, sul ruolo della nato e dell'ue, persino sulla necessità stessa di intervenire, o meno, nel conflitto, su come si debba cercare la pace, e su come si possa essere pacifisti oggi. Questa guerra ha rimesso insomma in circolo di colpo secoli e secoli di dibattito su questo tema che da sempre infiamma i politici, gli storici, gli attivisti, i giuristi e i filosofi: Esiste una guerra giusta? Abbiamo riunito tredici autrici e autori per rispondere a quella stessa domanda, prendendo spunto dall'attualità ma muovendoci tra epoche e culture: dall'antica Grecia alle guerre balcaniche, dal pacifismo di Erasmo all'attendismo di Sun Tzu, dalla minaccia atomica alla resistenza dei curdi in Siria, dai fragili equilibri europei al dramma dei profughi, dal nesso tra guerra e patriarcato allo spirito originario dietro l'articolo della Costituzione per cui «l'Italia ripudia la guerra». Contributi nel libro: Lucio Biasiori
A chi la sua causa non sembra giusta? Luca Casarotti
Giustificare l'ingiustizia Alessandra Colarizi
Sotto la soglia della guerra Ida Dominijanni
Le tre guerre d'Ucraina Micol Flammini
L'altra Europa Eric Gobetti
In nome della nazione Gilles Gressani
È impossibile, anche quando accade Yaryna Grusha Possamai
Quella dell'Ucraina è Resistenza Eddi Marcucci
Guerra giusta, ingiusta pace Paolo Mossetti
L'apocalisse come avventura Valerio Nicolosi
Fortezza Europa Mattia Salvia
Il giardino e la giungla Gino Strada
Possiamo chiamarla utopia

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Esiste una guerra giusta? di Lucio Biasiori,Luca Casarotti,Alessandra Colarizi,Ida Dominijanni,Micol Flammini,Eric Gobetti,Gilles Gressani,Grusha Possamai Yaryna,Eddi Marcucci,Paolo Mossetti,Nicolosi Valerio,Salvia Mattia,Gino Strada in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
UTET
Anno
2023
Print ISBN
9791221205077
eBook ISBN
9791221205831
Categoria
Antropologia

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. Indice
  5. No man’s land. Una premessa editoriale
  6. A chi la sua causa non sembra giusta? Come Erasmo e Machiavelli hanno minato le fondamenta millenarie del bellum iustum. Lucio Biasiori
  7. Giustificare l’ingiustizia. Guerra, rapporti di forza, diritto e democrazia. Luca Casarotti
  8. Sotto la soglia della guerra. La via cinese alla pace tra Marx, Mao, Confucio e Sun Tzu. Alessandra Colarizi
  9. Le tre guerre d’Ucraina. La lotta per il riconoscimento di Putin e Zelensky, l’Europa ridisegnata, il pianeta a rischio. Ida Dominijanni
  10. L’altra Europa. La guerra in Ucraina e la forza dell’unità. Micol Flammini
  11. In nome della nazione. Dalle guerre jugoslave al conflitto in Ucraina. Eric Gobetti
  12. È impossibile, anche quando accade. Note sul limite della guerra nell’era atomica. Gilles Gressani
  13. Quella dell’Ucraina è Resistenza. Voci da un paese che ha scelto di combattere. Yaryna Grusha Possamai
  14. Guerra giusta, ingiusta pace. Il dio sanguinario e il generalissimo terreno. Eddi Marcucci
  15. L’apocalisse come avventura. Conflitti di interpretazione e fantasie di rivalsa in una guerra vissuta come scontro di civiltà. Paolo Mossetti
  16. Fortezza Europa. I flussi migratori e le conseguenze delle guerre. Valerio Nicolosi
  17. Il giardino e la giungla. La guerra come spettacolo, merce e gioco alla fine della seconda Belle Époque. Mattia Salvia
  18. Possiamo chiamarla utopia. Lavorare insieme per un mondo senza guerra. Gino Strada