
Persino la luna
11 ottobre 1962: Come papa Giovanni XXIII aprì il concilio
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Giovanni XXIII - il papa del concilio caramellato nella formula del "papa buono" - era stato eletto per essere un papa "di transizione" dopo il lungo pontificato di Pio XII. E invece decise di convocare la Chiesa a concilio, prima e unica assemblea globale di pari sul pianeta: un'assise che lasciò preparare alla curia romana, trattenendo per sé pochissime decisioni e pochissimi nodi, fino all'apertura l'11 ottobre 1962, quando già sapeva della sua malattia. E quando decise di "aprire" il concilio: non solo in senso formale ma sostanziale. Alberto Melloni, una delle voci più autorevoli della ricerca storica sul cristianesimo, racconta quel momento, quel giorno nel quale il papa fa due discorsi, tanto diversi quanto epocali: la mattina in San Pietro, all'episcopato di tutto il mondo e agli osservatori delle altre Chiese, definendo le ragioni del concilio che aveva voluto; e la sera, nonostante non fosse preventivato, a una piazza affollata per una fiaccolata di saluto che ha segnato la storia del papato. Si svelano così subito i due lati della struttura spirituale di Giovanni XXIII: la sua capacità di cogliere e riformare il patrimonio della grande tradizione, ma anche di essere maestro dei fedeli comuni. All'allocuzione di inizio del Vaticano II, pronunciata in latino, studiata al millimetro, scritta e riscritta, risponde il discorso informale della sera, improvvisato in italiano, nella sua cadenza bergamasca, in cui riprende e quasi traduce le dimensioni di paternità e fraternità che il concilio chiede alla Chiesa. Negli annali televisivi resta la frase celeberrima, in cui la carica più alta di una delle istituzioni più longeve mostra un cristianesimo dal volto umano: «Date una carezza ai vostri bambini e dite: "Questa è la carezza del papa"». Ancora non lo sapevamo, ma era l'inizio di una rivoluzione. «Cari figliuoli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero; qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata, stasera - osservatela in alto! - a guardare a questo spettacolo. Vi è che noi chiudiamo una grande giornata di pace; di pace: "Gloria a Dio, e pace agli uomini di buona volontà ".» - Papa Giovanni XXIII «Un agile ed elegante saggio» - Enzo Bianchi, TuttoLibri
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- L’autore
- Introduzione
- 1. Difficilissimo
- 2. Grandi grazie
- 3. Tutto fatto, tutto da fare
- 4. Di transizione
- 5. Un altro concilio?
- 6. Quale concilio
- 7. Generale, ecumenico
- 8. Lo strato sottostante
- 9. Il turpe assioma
- 10. Progetto o non progetto
- 11. Divergente silenzioso
- 12. Conto alla rovescia
- 13. Vigilia estiva
- 14. Il radiomessaggio della Chiesa dei poveri
- 15. I punti maestri
- 16. Completare, rifinire
- 17. La diagnosi
- 18. Gli spazi
- 19. Due paginette
- 20. La pompa romana
- 21. Trentasette minuti e quaranta secondi
- 22. L’ascensore
- 23. A braccio
- 24. Per finire
- Fonti