
Sbronzi
Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltÃ
- 350 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Sbronzi
Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltÃ
Informazioni su questo libro
Federico il Grande di Prussia aveva un problema: i suoi soldati avevano preso l'abitudine di bere caffè. «Questo deve essere impedito. Il mio popolo deve bere birra. Sua maestà fu cresciuta con la birra, e così i suoi antenati e i suoi ufficiali.» Ma quale comandante preferirebbe un esercito alticcio a uno sveglio e pieno di caffeina? Il sovrano prussiano in realtà aveva compreso che la birra era un collante particolarmente efficace, fondamentale per il morale delle sue truppe. E Federico non era il solo; già da migliaia di anni in molti avevano intuito come la mente sobria, razionale e calcolatrice fosse un ostacolo per la socialità fra i gruppi, vero motore dell'evoluzione. Tuttavia, se l'alcol da un lato migliora i rapporti umani, dall'altro comporta il lento avvelenamento del corpo... ma allora perché in migliaia di anni non abbiamo mai abbandonato questa abitudine nociva? Sbronzi dipana il groviglio di leggende urbane e aneddotica varia per fornire la prima spiegazione rigorosa e scientificamente fondata del nostro amore per l'alcol. Attingendo dall'archeologia, dalle neuroscienze, dalla letteratura e dalla genetica, Edward Slingerland dimostra che il nostro amore per l'ebbrezza non è un errore evolutivo, ma piuttosto ci ha permesso di affrontare una serie di sfide squisitamente umane: migliora la creatività , allevia lo stress, aiuta a costruire la fiducia, e ha compiuto il miracolo di far cooperare tra loro le tribù primitive, giocando un ruolo cruciale nella formazione delle prime società . Non avremmo la civiltà senza l'ebbrezza. E allora brindiamo all'abbandono dionisiaco insieme a Tacito, George Washington e Lord Byron; visitiamo orge annaffiate di vino nell'antico Egitto; cerchiamo l'ispirazione nella whiskey room di Google; fermiamoci ad ascoltare le testimonianze del Burning Man Festival. Perché la storia del bere è, in fin dei conti, la storia dell'umanità . «Un libro che è un vivacissimo banchetto. Una controreplica rinfrescante ed erudita a un pregiudizio radicato.» ¿ The New York Times «Slingerland dimostra oltre ogni ragionevole dubbio quanto l'alcol abbia plasmato fin dalle origini la società degli uomini.» ¿ The Wall Street Journal
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Indice
- Introduzione
- 1. Perché ci ubriachiamo?
- 2. Lasciare aperta la porta a Dioniso
- 3. Ebbrezza, estasi e le origini della civiltÃ
- 4. L’ebbrezza nel mondo moderno
- 5 Il lato oscuro di Dioniso
- Conclusione
- Ringraziamenti
- Bibliografia
- Note