A piedi sotto il cielo
eBook - ePub

A piedi sotto il cielo

Storia dell'escursionismo dalle origini ai giorni nostri

  1. 496 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

A piedi sotto il cielo

Storia dell'escursionismo dalle origini ai giorni nostri

Informazioni su questo libro

Dalle cime delle Alpi alla collina dietro casa, dalle imprese sull'Himalaya alla diffusione mondiale degli scout, dalle intuizioni filosofico-letterarie di Petrarca, Stevenson e Thoreau ai milioni di persone che calcano ogni anno i sentieri internazionali. La storia completa e documentata di come la montagna è diventata finalmente un posto per tutti. L'avventura sentimentale del desiderio innato che abbiamo di metterci in cammino. Quando l'imperatore Adriano, di ritorno da un viaggio in Grecia, volle scalare l'Etna per ammirare l'alba, tutti considerarono quel desiderio una delle molte stravaganze di un sovrano notoriamente malinconico e capriccioso. Le montagne all'epoca si scalavano per necessità - militari, esplorative o commerciali - non certo per svago. Raggiunta la cima, la vista di mare e terra che si incontravano rappresentò per il sovrano «uno dei momenti supremi della vita». Oggi il bisogno di entrare in contatto con la natura camminando è sempre più diffuso. Dalle passeggiate domenicali in comitiva alle federazioni escursionistiche, dalla diffusione delle carte topografiche (e dei gps) al business dell' outdoor: andare in montagna è diventata una passione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Come si è arrivati dall'eccentrico Adriano all'escursionismo di massa? Per rispondere a questa domanda occorre procedere passo passo sulle orme di medici e speziali antichi, bisogna seguire le digressioni, letterarie e non solo, di Goethe in Italia e di Robert Louis Stevenson sulle Cévennes in compagnia di un'asina. Dobbiamo avventurarci poi sui sentieri battuti dai primi trekker ottocenteschi, come Johann G. Seume - che, percorsa la strada da Lipsia a Siracusa a piedi, non dimenticò di ringraziare il suo calzolaio - e John Muir, grande pioniere dell'escursionismo nordamericano e precursore di una sensibilità ecologista moderna. Lorenzo Bersezio, escursionista di lungo corso e di lunghe tratte, alterna cronaca minuziosa e gustosi aneddoti per ricostruire la storia di come il camminare abbia mutato forma da negotium a otium, da marcia a passeggio, fino ad arrivare alla fondazione dei club e all'inaugurazione dei trail continentali, in un fenomeno mondiale che non per nulla è stato chiamato Nuovo Mattino dell'escursionismo. Un risveglio delle coscienze che porta a pensare come uscire all'aria aperta non significhi più mettersi al di fuori di una soglia, sia essa quella della civiltà o anche solo di casa propria. Significa piuttosto imparare a sentirsi ovunque a casa in quei territori su cui poggiamo e muoviamo il passo, A piedi sotto il cielo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a A piedi sotto il cielo di Lorenzo Bersezio in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
UTET
Anno
2022
Print ISBN
9791221201529
eBook ISBN
9791221201802

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. Indice
  5. L’autore
  6. Prologo
  7. 1. Dai precursori alle camminate rinascimentali
  8. 2. La prima svolta: l’escursionismo nel secolo dei Lumi
  9. 3. Escursioni vulcaniche e passeggiate dei filosofi
  10. 4. La seconda svolta: romantici, flâneur e trekker delle Alpi
  11. 5. La terza svolta: l’escursionismo moderno nasce negli Stati Uniti
  12. 6. Stati Uniti: spazi immensi per camminate senza fine
  13. 7. L’escursionismo formidabile degli Stati Uniti
  14. 8. La quarta svolta: un nuovo protagonista, la Germania
  15. 9. La quinta svolta: la Francia, dal ritardo al sorpasso
  16. 10. Il Nuovo Mattino dell’escursionismo francese: fantasia al potere
  17. 11. La sesta svolta: gli italiani sui sentieri
  18. 12. L’escursionismo italiano inventa il proprio futuro
  19. 13. Himalaya, Ande, Oceania: nei regni del trekking
  20. Epilogo
  21. Bibliografia
  22. Indice dei nomi
  23. Tavole