
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Che traccia hai scelto
Informazioni su questo libro
Una classe ideale di autrici e autori, per un gioco serissimo sul filo della memoria. La prima prova, lo scritto d'italiano, segna l'inizio di un rito di passaggio all'età adulta, qualcosa che accomuna nel ricordo decine e decine di milioni di studenti sin da quando la riforma Gentile introdusse l'esame di maturità , nel 1923. Tutti ricordiamo le aule magne e i corridoi con le file di banchi distanziati. Ricordiamo il brusio, il rimbombo dei passi dei professori, e dentro di noi le ansie, le paure e l'emozione. Molto è cambiato, da quando la prima prova era un tema semplice, con tracce concise e un po' spicce, fino alle sue formulazioni più tecniche e recenti, dove ogni consegna è lunga mezza pagina, tra fonti e citazioni allegate, suggerimenti di analisi del testo, materiali vari da rielaborare. Il tema si è trasformato negli anni, adeguandosi all'ispessirsi del gergo tecnico-burocratico della scuola, fatto di competenze e obiettivi formativi. Eppure, restano identiche le ansie, le paure e l'emozione che provano ogni volta gli studenti. Abbiamo deciso di fare un gioco con la memoria, coinvolgendo un'ideale classe di autrici e autori molto eterogenea: Barbara Alberti, Maria Grazia Calandrone, Giulia Cavaliere, Gaja Cenciarelli, Chatgpt, Chicoria, Alessandro Gori, Djarah Kan, Diego Marcon, medusa (Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi), Antonio Moresco, Sandra Petrignani, Bianca Pitzorno, Roberta Scomparsa, Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici). Le regole sono semplici: a ogni partecipante abbiamo consegnato le tracce dell'esame di maturità del proprio anno, chiedendo di sceglierne una e svolgerla in piena libertà . Li abbiamo rassicurati che il fuori tema è consentito ma, come a scuola, a proprio rischio e pericolo. Qualcuno di loro ricordava benissimo il titolo del tema svolto a suo tempo, qualcuno ne aveva un vago ricordo, qualcuno di fronte alle tracce si è ricordato tutto, qualcun altro continuava a non ricordare niente. C'è anche chi l'esame di maturità non l'ha mai fatto e si è trovato così di fronte a quel tema mai scritto. Ma tutti, in qualche modo, hanno accettato di giocare con noi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Colophon
- Frontespizio
- Prefazione di Ivan Carozzi
- Candidata: Bianca Pitzorno. Anno di maturità : 1961
- Candidata: Barbara Alberti. Anno di maturità : 1962
- Candidato: Antonio Moresco. Anno di maturità : non pervenuto
- Candidata: Sandra Petrignani. Anno di maturità : 1971
- Candidata: Maria Grazia. Calandrone Anno di maturità : 1982
- Candidata: Gaja Cenciarelli. Anno di maturità : 1986
- Candidato: Alessandro Gori. Anno di maturità : 1997
- Candidato: Chicoria. Anno di maturità : non pervenuto
- Candidato: Diego Marcon. Anno di maturità : 2002
- Candidata: Giulia Cavaliere. Anno di maturità : 2004
- Candidata: Djarah Kan. Anno di maturità : 2011
- Candidata: Roberta Scomparsa. Anno di maturità : 2013
- Candidato: Tlon. Anno di maturità : 2015
- Candidato: MEDUSA. Anno di maturità : 2017
- Candidato: ChatGPT. Anno di maturità : 2022
- Appendice. Che traccia sceglierai nel 2023?