La filologia romanza e Dante
eBook - ePub

La filologia romanza e Dante

Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni. Atti del XIII Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza Napoli, 22-25 settembre 2021

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La filologia romanza e Dante

Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni. Atti del XIII Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza Napoli, 22-25 settembre 2021

Informazioni su questo libro

XIII Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza.Napoli, 22-25 settembre 2021ATTI a cura di Salvatore Luongo. Indici a cura di Chiara Elena. Contributi di R. Antonelli, S.M. Barillari, S. Barsotti, M. Cambi, A. Cicchella, C. Concina, S. Conte, M. Di Febo, F. Di Giandomenico, A. Fassò, L. Formisano, F. Gambino, G. Lalomia, M.S. Lannutti, G. Laricchia, S. Luongo, M. Luti, A. Macciò, C. Mascitelli, A. Negri, G. Noto, I. Ottria, T. Persico, D. Pettinari, F. Pilati

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La filologia romanza e Dante di AA.VV., Salvatore Luongo in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. La Filologia romanza e Dante
  2. Colophon
  3. Indice generale
  4. Salvatore Luongo, Premessa
  5. Roberto Antonelli, La Commedia secondo il lettore
  6. Andrea Fassò, Curialitas
  7. Luciano Formisano, Cosa penso del Fiore
  8. Maria Sofia Lannutti, Per l’interpretazione politica della canzone montanina di Dante
  9. Silvia Conte, Tracce del DNA di Didone in Dante e attraverso Dante
  10. Francesca Gambino, Sull’importanza della cultura materiale per comprendere Dante. Alcuni esempi tratti dalla nomenclatura dei dei colori
  11. Cesare Mascitelli, La valletta dei principi fra cultura poetica e retroterra ideologico (Pg VII, 85-136)
  12. Davide Pettinari, «Io amo coloro che amano me». Un riscontro biblico per l’esegesi di If V, 103
  13. Francesco Di Giandomenico, Una lettura della Comedìa come nuovo ludo mancato: per una ridefinizione del comico a partire da Inferno XXI-XXII
  14. Susanna Barsotti, Una lettura di Raimbaut D’Aurenga, Ab nou cor et et ab nou talen (BdT 389.1)
  15. Giorgia Laricchia, L’allegoria delle saette d’Amore nella lirica romanza medievale
  16. Andrea Macciò, La tradizione visionaria in Francia ai tempi di Dante: il caso di Pierre de l’Hôpital
  17. Filippo Pilati, La Visio Karoli Crassi e le Grandes Chroniques de France, con una suggestione dantesca (Inf. XII, vv. 100-26)
  18. Salvatore Luongo, Declinazioni mariane predantesche: Gonzalo de Berceo
  19. Ilaria Ottria, Dalla Terra al Cielo. La deificatio di Glauco tra Commedia dantesca e Ovide moralisé
  20. Matteo Luti, Letteratura agiografico-visionaria nella Toscana di Dante: il San Brandano di Tours (Bibliothèque Municipale, ms. 1008)
  21. Matteo Cambi, Bonagiunta e gli altri: sui rimatori lucchesi nel X fascicolo del canzoniere Palatino
  22. Antonella Negri, Echi di materia epica in una glossa di Iacomo della Lana ( If XX, 115-17)
  23. Chiara Concina, Il Landino catalano del ms. 20 della Biblioteca Universitaria di Barcellona
  24. Sonia Maura Barillari, Le annotazioni inedite di Giosuè Carducci a Purgatorio XXVI. Edizione e commento
  25. Attilio Cicchella, Le chiose dantesche di Niccolò Tommaseo all’Epistolario di Caterina da Siena
  26. Martina Di Febo, Dante nel regno della Sibilla: punizioni ofidiche e contrappasso (Andrea da Barberino, Guerrin Meschino)
  27. Thomas Persico, Dante maestro e autore al tempo del petrarchismo bembesco
  28. Gaetano Lalomia, I Trionfi di Petrarca, Francesca e una miniatura
  29. Giuseppe Noto, Le riduzioni disneyane della Commedia dantesca