
- 312 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Guardare un quadro
Informazioni su questo libro
Nuova edizioneIl volume è illustrato da oltre 100 immagini a colori e in bianco e nero appartenenti alla tradizione europea e americana, da Piero della Francesca a Paolo Uccello, da Caravaggio a Rembrandt, da Van Gogh a Botticelli, da Picasso a Matisse, da Rothko a Kiefer. Guardare un quadro costituisce una guida accessibile allo studio e alla comprensione della pittura a partire dall'analisi di singole opere esemplari. L'autrice accompagna il lettore lungo un tragitto che gli permette di sviluppare le proprie capacità visuali, analitiche e storiche, invitandolo a scoprire il sistema di funzionamento di ogni immagine artistica, i suoi caratteri costitutivi e il loro rapporto armonico all'interno dell'opera. Ogni capitolo del volume è dedicato agli elementi di base a disposizione dell'artista nel momento in cui realizza l'opera (Composizione, Spazio, Forma, Tono, Colore). Al contempo viene sottolineata l'importanza del tema, il ruolo della tecnica impiegata e il particolare contesto storico d'appartenenza (destinatario, messaggio, intenzione artistica...)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Indice delle illustrazioni
- Elenco delle tavole fuori testo
- Mary Acton, un invito allo sguardo. di Riccardo Falcinelli
- Prefazione
- Introduzione alla seconda edizione
- Introduzione
- Guardare un quadro
- I. Composizione
- II. Spazio
- III. Forma
- IV. Tono
- V. Colore
- VI. Soggetto
- VII. Il disegno e i suoi scopi
- VIII. Guardare le stampe
- Conclusioni. L’uso del paragone come aiuto a guardare
- Appendice I. Alcune domande da porsi davanti a un quadro
- Appendice II. Glossario di alcuni termini artistici
- Riferimenti bibliografici
- Elenco dei nomi
- Inserto fotografico
- Il libro
- L’autrice
- Della stessa autrice
- Copyright