
- 815 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il romanticismo è stato il movimento spirituale più profondo e più vasto del secolo passato e ha proiettato raggi vivissimi sui primi decenni del XX secolo. Di spiriti romantici siamo ancora compenetrati; di molte forme del romanticismo ancora viviamo e soffriamo; di molte sue idee ancora ci facciamo una forza; altre consideriamo una debolezza e un pervertimento.
È dunque giusto che gli storici, riguardando nel suo complesso l'Ottocento, tentino di chiarire che cosa sia stato il romanticismo nella vita italiana, quali principii, quali tendenze, quali forme esso abbia avuto presso di noi. Comprendere l'immediato passato significa in tal caso ripensare le vie percorse, per meglio vedere in noi stessi, capire il nostro presente, scorgere le vie nuove. In una nuova versione digitale, approntata da Utet e corredata di un valido compendio esegetico fruibile in modalità ipertestuale, sono qui raccolti i più celebri Manifesti romantici dell'Ottocento e i principali scritti del «Conciliatore» sul Romanticismo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Colophon
- Indice del volume
- Premessa alla nuova edizione
- Introduzione
- Nota bibliografica
- M.me de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni
- Ludovico Arborio Gattinara di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani, Discorso
- Pietro Borsieri, Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori
- Introduzione alla Biblioteca Italiana
- Giovanni Berchet, Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo Augusto Bürger, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Giuseppe Carlo Londonio
- Dal «Conciliatore»
- Gian Domenico Romagnosi, Della poesia considerata rispetto alle diverse età delle nazioni
- Ermes Visconti, Idee elementari sulla poesia romantica
- Giovanni Berchet, Della Romanticomachia
- Dagli Scritti Proibiti del «Conciliatore»
- Adeodato Ressi, Lettera di un italiano al «Conciliatore»
- Indice dei nomi
- Indice delle tavole