
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il tema affrontato dal saggio è la potenzialità connettiva dell'interfaccia in quanto modalità alternativa di considerare lo spazionel progetto di architettura, e in particolar modo negli interventi ditrasformazione del costruito. Interpretato come un'evoluzione delconcetto di in-between realm sviluppatosi nel quadro dell'ambienteculturale del Team x del secondo dopoguerra, per l'autore «Lo spazio tra – come interfaccia – è un dispositivo interattivo che instauradelle connessioni con il contesto, apre a nuove possibilità di esperienza e favorisce la rigenerazione della preesistenza che interagiscecon il corpo del nuovo intervento». Da questo punto di vista, il tra può essere finalmente considerato non uno spazio residuale, bensìuno strumento spaziale progettato intenzionalmente per favorirerelazioni e connessioni prima latenti, o addirittura inesistenti, coni vari contesti – da quelli più vicini e visibili a quelli più lontani einvisibili, sia nello spazio che nel tempo. Il tra viene così a manifestarsi come uno spazio che, amplificando il grado di complessità delsistema, permette di configurare un'architettura co-evolutiva: dalprogetto del nuovo intervento possono emergere dinamiche e processi che reinterpretano, gestiscono e rivalorizzano la preesistenza, arricchendone in tal modo le potenzialità di uso e l'esperienza dellospazio nel contesto di riferimento.
La prima parte del volume approfondisce maggiormente i fondamenti teorici e l'apparato progettuale dello spazio tra come interfaccia rintracciando radici e confrontando il lavoro di illustri architetticome Aldo van Eyck, Alison e Peter Smithson, Colin Rowe, PeterEisenman e Bernard Tschumi; la seconda parte, invece, delinea possibili strategie di connessione attraverso una serie di progetti contemporanei (Ensamble Studio, Steven Holl, oma, Lacaton & Vassal, Herzog & de Meuron, Carrilho da Graça, Emanuele Fidone e altri), ridisegnati criticamente dall'autore.«L'architettura non può essere autonoma, per il semplice fatto che la sua primamotivazione è di corrispondere a esigenzeumane e la sua prima condizioneè di collocarsi in un luogo».Giancarlo De Carlo
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.