
L'ansia e la grazia
L'arte a Roma negli anni Cinquanta
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
L'ansia e la grazia raccoglie una selezione di testi sull'arte a Roma neglianni Cinquanta, ambito di ricerca che Fabrizio D'Amico ha vivificatoe in parte avviato in prospettiva storiografica scrivendo, a partire dallafine degli anni Ottanta, fondamentali e pionieristici contributi su artisticome Toti Scialoja (al quale ha dedicato una delle prime monografie enumerose mostre – imprescindibili momenti di studio della sua pittura), Achille Perilli, Afro Basaldella, Giulio Turcato, Antonio Corpora e Antonio Sanfilippo, del quale ha altresì curato, con Giuseppe Appella, il catalogo ragionato dei dipinti. Con lo sguardo sempre ravvicinatosull'opera, D'Amico mette in luce la centralità di Roma nella nuovageografia artistica postbellica, le dinamiche degli scambi transatlantici, ma anche le resistenze legate alle feconde connessioni mitteleuropee.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.