Cammino di perfezione (Escorial)
eBook - ePub

Cammino di perfezione (Escorial)

  1. 404 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Come diventare buoni amici di Dio?Teresa di Gesù insegna… «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11, 1). Cammino di perfezione è un grande insegnamento sulla preghiera. Non un manuale, ma un insegnamento che parte dall'esperienza stessa di Teresa consegnata alle sue sorelle e a chiunque voglia imparare a dare del "tu" a Dio per davvero. Entrare in relazione, infatti, non è scontato. Amare Dio e amare il prossimo sono i due comandamenti che si compenetrano. Per questo il fil rouge che attraversa tutto il libro è duplice: l'amicizia con Dio e l'amicizia fra di noi o crescono insieme oppure non sono.La domanda che guida tutto il libro è una: che cosa rende possibile l'esperienza della preghiera? Che cosa consente all'io di aprirsi al Tu di Dio e al tu dei fratelli? Come si impara la relazione? Quando possiamo dire di vivere davvero una relazione? Quando l'intimità con l'A/altro è vera, profonda, seria, autentica? Ancora una volta Teresa ci accompagna nell'esperienza dell'amicizia di Dio mostrandoci non tanto, o non solo, la straordinarietà del divino, ma un nuovo modo di progettare l'umano.Per il lavoro di traduzione è stata seguita l'edizione Teresa de Jesús, Obras completas, T. Álvarez (ed.), Grupo Editorial Fonte, Burgos 2017. Tra le fonti consultate, di particolare rilievo sono: la copia fotostatica del manoscritto e la recente traduzione tedesca Teresa von Ávila, Werke und Briefe Gesamtausgabe, U. Dobhan – E. Peeters (edd.), 2 voll., Herder, Freiburg 2015.
Curatrici: Cristina Migliorisi, Maria Luisa PaganiTraduttore: Massimo FiorucciISBN ed. digitale (ePub): 979-12-5452-016-1

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cammino di perfezione (Escorial) di Teresa di Gesù, Maria Luisa Pagani,Cristina Migliorisi, Massimo Fiorucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teología y religión e Oración. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2023
Print ISBN
9791254520086
eBook ISBN
9791254520161
Categoria
Oración

Indice dei contenuti

  1. Teresa insegna… a diventare buoni amici di Dio
  2. Cenni sulla redazione del libro
  3. Nota tecnica di traduzione
  4. Abbreviazioni e sigle
  5. CAMMINO di PERFEZIONE
  6. Prologo
  7. Capitolo 1
  8. Capitolo 2
  9. Capitolo 3
  10. Capitolo 4
  11. Capitolo 5
  12. Capitolo 6
  13. Capitolo 7
  14. Capitolo 8
  15. Capitolo 9
  16. Capitolo 10
  17. Capitolo 11
  18. Capitolo 12
  19. Capitolo 13
  20. Capitolo 14
  21. Capitolo 15
  22. Capitolo 16
  23. Capitolo 17
  24. Capitolo 18
  25. Capitolo 19
  26. Capitolo 20
  27. Capitolo 21
  28. Capitolo 22
  29. Capitolo 23
  30. Capitolo 24
  31. Capitolo 25
  32. Capitolo 26
  33. Capitolo 27
  34. Capitolo 28
  35. Capitolo 29
  36. Capitolo 30
  37. Capitolo 31
  38. Capitolo 32
  39. Capitolo 33
  40. Capitolo 34
  41. Capitolo 35
  42. Capitolo 36
  43. Capitolo 37
  44. Capitolo 38
  45. Capitolo 39
  46. Capitolo 40
  47. Capitolo 41
  48. Capitolo 42
  49. Capitolo 43
  50. Capitolo 44
  51. Parla dell’amore che ci ha mostrato il Signore con le prime parole: «Pater noster qui es in coelis».
  52. Capitolo 45
  53. Capitolo 46
  54. Capitolo 47
  55. Capitolo 48
  56. Capitolo 49
  57. Capitolo 50
  58. In cui spiega quale grande vantaggio si tragga dal praticare questo tipo di orazione.
  59. Capitolo 51
  60. Quanto sia importante sapere ciò che si chiede nella preghiera.
  61. Capitolo 52
  62. Tratta delle parole: «Santificetur nomen tuum, adveniat regnum tuum». Inizia a spiegare l’orazione di quiete.
  63. Capitolo 53
  64. Prosegue nella spiegazione dell’orazione di quiete. Capitolo assai degno di nota.
  65. Capitolo 54
  66. Parla delle parole «Fiat voluntas tua, sicut in coelo et in terra» e di quanto grande sia ciò che facciamo se le diciamo con determinazione.
  67. Capitolo 55
  68. Come i religiosi abbiano l’obbligo di non fermarsi solo alle parole, ma anche di compiere opere.
  69. Capitolo 56
  70. Parla di ciò che il Signore dona dopo che ci siamo abbandonati alla sua volontà.
  71. Capitolo 57
  72. In cui parla del grande bisogno che abbiamo di fare questa richiesta del «Panem nostrum».
  73. Capitolo 58
  74. Parla di quanto sia grande ciò che l’eterno Padre ha fatto nel volere che suo Figlio restasse in mezzo a noi nel Santissimo Sacramento.
  75. Capitolo 59
  76. Capitolo 60
  77. Parla del termine «cotidianum».
  78. Capitolo 61
  79. Prosegue sullo stesso argomento. Fa un paragone. Molto utile per i momenti successivi alla Comunione.
  80. Capitolo 62
  81. In cui parla del raccoglimento che bisogna avere dopo aver fatto la Comunione.
  82. Capitolo 63
  83. Tratta delle parole: «Dimitte nobis debita nostra».
  84. Capitolo 64
  85. Capitolo 65
  86. In cui parla degli effetti prodotti dall’orazione perfetta.
  87. Capitolo 66
  88. Parla di quanto abbiamo bisogno di dire: «Et ne nos inducas in tentationem». Descrive e spiega alcune tentazioni provocate dal demonio.
  89. Capitolo 67
  90. Capitolo 68
  91. Continua sullo stesso argomento, dando dei consigli a proposito di certe tentazioni.
  92. Capitolo 69
  93. Dà alcuni consigli per queste tentazioni e dice quale sia il rimedio, cioè l’amore e il timore di Dio. Parla del timore.
  94. Capitolo 70
  95. Capitolo 71
  96. Parla di come ci si debba guardare dai peccati veniali.
  97. Capitolo 72
  98. Contro gli scrupoli. Parla dell’espressione: «Sed libera nos a malo».
  99. Capitolo 73
  100. Conclusione
  101. Annotazione
  102. Appendici
  103. Note di approfondimento
  104. “Cammino di perfezione” in un’immagine
  105. Fraternità
  106. Bibliografia
  107. Indice dei riferimenti biblici
  108. Questo indice è orientativo, perché i riferimenti alla Sacra Scrittura spesso sono allusivi: di seguito segnaliamo i più espliciti e significativi.