
- 232 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Ontologia e teologia in Kant
Informazioni su questo libro
L'originalità dell'opera sta nell'aver riletto Kant dopo le critiche di Heidegger e Levinas all'ontoteologia. Tra i risultati principali, l'aver messo in discussione l'interpretazione dominante che ha visto in Kant colui che ha dichiarato la fine della metafisica e di ogni forma di "ontoteologia". Vi si mostra, infatti, che Kant, inventore del termine, considera l'"ontoteologia" come il frutto supremo della ragione umana e le attribuisce un importante compito anche nei confronti della teologia. Quanto alla metafisica, si mette in luce come egli critichi bensì la metafisica "dommatica" del razionalismo moderno, ma proponga a sua volta un singolare modello di metafisica, capace di portare la ragione fino ai suoi "confini/limiti" (Grenze), aprendola così a ciò che l'oltrepassa: il mondo della libertà proprio dell'etica e della religione. Questo modello di "ragione ai confini" costituisce la chiave di volta di tutta la riflessione kantiana. Rileggere Kant alla luce dei rapporti tra ontologia e teologia risulta così indispensabile per la comprensione del suo intero pensiero, compresa la sua posizione su natura e limiti del sapere scientifico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREMESSA
- PRESENTAZIONE
- 1. RILEGGERE KANT DOPO HEIDEGGER E LEVINAS
- 2. METAFISICA, TEOLOGIA E CRITICA IN KANT: UNPRIMO APPROCCIO
- 3. UN PRIMO MODELLO KANTIANO DI ONTOLOGIA:L’ESSERE COME «OGGETTIVITÀ FENOMENICOCOSCIENZIALE»
- 4. L’ESSERE COME •ALTRO• DALL’OGGETTIVITÀFENOMENICO-COSCIENZIALE, OVVERO LA CONCEZIONEKANTIANA DEL NOUMENO
- 5. LA METAFISICA COME PENSIERO «SUL LIMITE» DELLATRASCENDENZA E LA PORTATA DELLA «CONOSCENZAPER ANALOGIA» IN CAMPO TEOLOGICO
- 6. ONTOLOGIA E TEOLOGIA TRASCENDENTALE:IL PROBLEMA KANTIANO DELL’ONTOTEOLOGIA
- 7. ONTOLOGIA E TEOLOGIA MORALE: LA FONDAZIONEETICA DELLA TEOLOGIA
- 8. ONTOLOGIA E TEOLOGIA RIVELATA: LA RAGIONE AILIMITI DELLA TRASCENDENZA CRISTIANA
- CONCLUSIONE
- BIBLIOGRAFIA