
- 140 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il libro raccoglie alcuni percorsi di analisi e ricerca sviluppati dai (giovani) ricercatori che collaborano con il Centro Studi "Media Culture Società " e con il "REadY lab – Researches on non formal Education and Youth work" del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno.Si focalizza dapprima su aspetti quali le identità generazionali, le politiche per i giovani, i processi educativi e le scelte biografiche, per poi concentrare l'attenzione sui processi trasformativi che attraversano i rapporti tra giovani e media, con specifico riferimento al fumetto, ai media audiovisivi, ai social media e al medium videoludico.Nelle riflessioni sviluppate dal libro emergono la rilevanza della dimensione simbolico-narrativa nelle pratiche e nelle esperienze giovanili, la necessità di prestare attenzione alla creatività , alla trasformatività e alle capacità di attivazione con le quali i giovani vivono il rapporto con gli ambienti mediali e i processi educativi e, più in generale, la centralità della prospettiva generazionale quale fattore capace di dare vita a sempre nuove pratiche, narrazioni, modelli culturali, identità , sfide simboliche.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Immaginari e culture giovanili
- Colophon
- Indice
- Presentazione
- 1. (De)Generazione
- 2. Giovani e programmazione europea
- 3. L’educazione non formale nello youth field
- 4. Giovani, percorsi biografici e povertà educativa
- 5. I media come fattore generazionale
- 6. AlgoTV. Generazione Z e social media
- 7. Social media e culture (mediali) giovanili
- 8. Game generation
- Gli autori