Quale futuro per la giustizia penale internazionale? Vent'anni di Corte penale internazionale
eBook - ePub

Quale futuro per la giustizia penale internazionale? Vent'anni di Corte penale internazionale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Quale futuro per la giustizia penale internazionale? Vent'anni di Corte penale internazionale

Informazioni su questo libro

Contributi di: Alessandra Abbate, Maurizio Block, Emma Bonino, Francesco Caia, Michele Coduri, Pietro Curzio, Liliana De Marco Coenen, Filippo di Robilant, Piero Fassino, Daniele Frigeri, Roberto Giovene di Girasole, Nicola Lettieri, Antonio Marchesi, Luigi Marini, Nathalie Marti, Francesco Miraglia, Giuseppe Nesi, Francesco Palazzo, Marilisa Palumbo, Fausto Pocar, Cuno Jakob Tarfusser, Pasquale Velotti.Reprimere i più gravi crimini internazionali è l'obiettivo perseguito dalla Corte penale internazionale, l'unico tribunale permanente tra quelli creati a questo scopo. Istituita con lo Statuto di Roma del 1998, entrato in vigore il 1° luglio 2002, non è tuttavia riconosciuta da alcuni dei maggiori player mondiali fra cui Russia, Cina e Stati Uniti. Negli anni il lavoro della Corte, e delle altre istituzioni competenti, sempre più complesso, è stato spesso oggetto di critiche. L'aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina ci ha però drammaticamente ricordato l'importanza della giustizia penale internazionale. Che impatto avrà il conflitto sulla giustizia penale internazionale? E qual è il ruolo di quest'ultima rispetto al processo di pace? Il volume raccoglie i risultati della conferenza organizzata in occasione del ventennale della nascita della Corte: un momento importante per riflettere sull'esperienza maturata e riaffermare i principî di giustizia e di diritto internazionale, con la consapevolezza che il godimento dei diritti umani è legato alla loro concreta tutela e non solo a una mera enunciazione.Il convegno si è tenuto il 15 novembre 2022 a Roma, nell'Aula magna della Corte Suprema di Cassazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Quale futuro per la giustizia penale internazionale? Vent'anni di Corte penale internazionale di AA.VV., Michele Nicoletti,Marianna Lunardini, Michele Nicoletti, Marianna Lunardini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Abstract
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Introduzione di Vladimiro Zagrebelsky
  7. Saluti
  8. Intervento introduttivo di Emma Bonino
  9. Panel 1. Il ruolo della comunità internazionale nella giustizia penale internazionale e la nascita dei tribunali penali internazionali
  10. Panel 2. Il bilancio dopo vent’anni della Cpi. La situazione attuale e le prospettive di sviluppo della Cpi e della giustizia penale internazionale
  11. Panel 3. Che cosa si può fare a livello nazionale? La giurisdizione universale
  12. Conclusioni Solo un mondo fondato sul diritto è libero di Piero Fassino
  13. Gli autori